Zenobē completa raccolta di 220 milioni per progetto BESS in Scozia

Contenuti dell'articolo

Il settore della energia rinnovabile sta assistendo a notevoli sviluppi, con Zenobē che ha recentemente completato un’importante raccolta fondi. Questo finanziamento di 220 milioni di sterline è destinato a sostenere il progetto di stoccaggio energetico da batteria da 400/800 MW situato a Eccles, in Scozia. L’investimento totale dell’azienda nel paese ha così raggiunto la cifra impressionante di 750 milioni di sterline, posizionandosi come uno dei più significativi investimenti in BESS (Battery Energy Storage Systems) in Europa.

finanziamenti e progetti zenobē

Il finanziamento per il sito da 400/800 MW è stato fornito da un consorzio di istituti bancari coordinato da National Westminster Bank e KKR Capital Markets Partners LLP. Il progetto Eccles rappresenta l’ultima fase dello sviluppo che compone l’investimento totale dell’azienda in Scozia.

altri progetti zenobē in scozia

Zenobē gestisce anche altri importanti progetti in Scozia, tra cui:

  • Blackhillock BESS: un impianto da 200 MW/400 MWh vicino Inverness, recentemente avviato e programmato per espandersi a 300 MW/600 MWh entro la fine dell’anno.
  • Kilmarnock South: progetto da 300 MW/600 MW previsto per il 2026, che opererà insieme al sistema Wishaw BESS attualmente funzionante.

importanza del settore bess

James Basden, co-fondatore e direttore di Zenobē, sottolinea l’importanza della collaborazione tra NESO (National Energy System Operator), Ofgem e il governo per aggiornare il mercato energetico britannico. Una modernizzazione delle normative consentirebbe una crescita più rapida del settore BESS, garantendo investimenti sostenibili nel Regno Unito.

capacità energetica totale dei progetti zenobē

I progetti di Zenobē offrono una capacità energetica complessiva superiore a 1 GW, contribuendo significativamente alla stabilità del sistema energetico nazionale.

sviluppo internazionale di zenobē

Zenobē si sta espandendo non solo in Europa ma anche in Australia e Sud-est asiatico. Con l’intento di supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance), continuerà a svolgere un ruolo cruciale nell’innovazione del settore energetico globale.