Nuovi strumenti robotici per affrontare le sfide nei siti solari: le tendenze del 2025 nel settore dell’energia solare
L’adozione di robotica e intelligenza artificiale sta trasformando l’installazione di progetti solari di grande scala, semplificando compiti complessi e riducendo la necessità di intervento umano. Diverse aziende hanno sviluppato soluzioni innovative che automatizzano le operazioni di sollevamento e posizionamento dei pannelli solari, aumentando l’efficienza e la produttività nel settore.
tecnologie emergenti nell’installazione solare
soluzioni di moog construction
Moog Construction ha introdotto un dispositivo chiamato CrewMate, definito come uno strumento di assistenza lift-assist semi-autonomo. Questo robot è in grado di muovere i pannelli all’interno di un sito, sollevarli e allinearli con il sistema di montaggio, consentendo agli operatori di fissarli senza sforzo successivo. Il CrewMate ha completato una prova di installazione in autunno 2024 presso un sito in un terreno discarico nei pressi delle Cascate del Niagara, New York.
Secondo Steven Erck, VP di Montante Solar, l’innovazione rappresenta una svolta significativa nella produttività, rendendo possibile gestire progetti in condizioni difficili e ad alta temperatura.
innovazione da ozzie’s
Ozzie’s ha presentato nel 2023 uno strumento di assistenza sollevamento che utilizza un sistema di vuoto per posizionare i pannelli. Il dispositivo, denominato OMH-40, si attacca a escavatori di sei tonnellate e può operare in condizioni di vento fino a 35 mph. Questa soluzione è stata premiata come Best of Show nella competizione di Solar Power World.
robot di aes corp.
Il robot di installazione Maximo, sviluppato da AES Corp., è progettato per eliminare completamente il lavoro manuale necessario per la movimentazione e l’installazione dei pannelli solari. Ogni robot Maximo è gestito da un team di due persone, che supervisionano le operazioni automatiche semplicemente premendo un pulsante. Yumi Asami, fondatrice del Maximo, ha sottolineato che il robot ha già superato 10 MW di progetti installati e prevede di raggiungere 100 MW entro la fine del 2025.
sfide nel settore e opportunità per il futuro
Il settore delle energie rinnovabili continua a fronteggiare carenze di manodopera, come segnalato nel report di Wood Mackenzie e SEIA. In tale contesto, soluzioni automatizzate possono significativamente ridurre il numero di lavoratori necessari, soprattutto in località remote. Anche se la robotizzazione può rappresentare una risposta alla mancanza di manodopera, è fondamentale garantire che permangano opportunità di lavoro dignitoso per gli esseri umani nel settore.
Maximo, come evidenziato da Asami, ha il potenziale di creare ruoli nuovi, tra cui manutenzione e gestione della flotta di robot.
verso un futuro automatizzato
La vision di Asami si estende oltre l’attuale Capo Maximo, delineando un panorama futuro in cui la robotica potrebbe accelerare ulteriormente le operazioni nei grandi progetti solari. Le potenzialità dell’automazione sono enormi, soprattutto per quanto riguarda le attività ripetitive e il sollevamento pesante.
- Steven Erck – Vice President di Montante Solar
- Yumi Asami – Fondatrice di Maximo e membro del team AES Next