Nuova piattaforma di ispezione aerea per progetti solari di horizonview technologies

Horizonview Technologies, azienda specializzata nelle ispezioni aeree solari, ha recentemente presentato la sua nuova piattaforma Software 2.0, segnando l’ingresso ufficiale dell’azienda nel mercato delle energie rinnovabili. Dopo un periodo di sviluppo iniziato nel 2023, Horizonview si propone di offrire ai proprietari e operatori di impianti solari immagini ortomosaico ad alta risoluzione (una mappa aerea composta da centinaia o migliaia di immagini sovrapposte e ortorettificate) sia nello spettro infrarosso (IR) che in quello visibile (RGB). Questa innovazione consente una visualizzazione chiara e dettagliata dei risultati delle ispezioni.
caratteristiche della piattaforma horizonview insight 2.0
La nuova piattaforma presenta una serie di funzionalità avanzate destinate a stabilire un nuovo standard nel settore delle ispezioni solari. Le caratteristiche principali del Software 2.0 includono:
- Ortomosaici IR & RGB: mosaici termici infrarossi abbinati a immagini ad alta risoluzione in luce visibile, permettendo confronti diretti tra anomalie termiche e contesto visivo reale.
- Strati “As-Built” Trasparenti: integrazione di sovrapposizioni infrastrutturali sui dati per individuare difetti e anomalie in relazione ai layout reali del sito.
- Rilevamento Avanzato dei Difetti: algoritmi migliorati conformi agli standard IEC 62446-3 per identificare automaticamente i difetti critici nei pannelli.
- Rilevamento Crepe nel Vetro: tecniche di imaging proprietarie per la rilevazione di crepe nei moduli, migliorando ulteriormente le diagnosi dei difetti.
- Strumenti di Reporting Avanzati: report dettagliati ed esportabili per semplificare i flussi di lavoro manutentivi.
- Interfaccia Utente Ad Alta Velocità: interfaccia online intuitiva per navigare rapidamente grandi dataset solari.
- App per Tecnici sul Campo: applicazione mobile che consente ai tecnici di accedere alle posizioni dei difetti e aggiornare lo stato del sistema in tempo reale.
dati acquisiti tramite aeromobili
L’approccio adottato da Horizonview prevede l’utilizzo di aeromobili con equipaggiamento GPS sincronizzato per raccogliere dati su larga scala più rapidamente rispetto ai metodi tradizionali basati su droni. Questo metodo permette una copertura completa degli impianti solari, garantendo una qualità superiore delle immagini e riducendo i costi per megawatt ispezionato rispetto alle operazioni esclusivamente effettuate con droni. Tale strategia offre notevoli vantaggi in termini di velocità ed efficienza nella raccolta dei dati.
L’introduzione del Software 2.0 rappresenta un’evoluzione significativa nell’offerta dell’azienda, fornendo ai proprietari degli impianti solari un nuovo livello di trasparenza sulla salute dei loro sistemi, dai punti caldi a livello cellulare fino alle interruzioni delle stringhe, tutto visualizzabile su una piattaforma intuitiva basata su mappe.
“La nostra missione è fornire agli operatori solari informazioni utili che massimizzino la produzione energetica e minimizzino i tempi morti,” ha affermato Jakob Laggner, fondatore e CEO della Horizonview Technologies. “Siamo entusiasti di presentare ufficialmente Horizonview al mercato.”