Il carbone è morto, l’ordine esecutivo di Trump non lo riporterà in vita

Contenuti dell'articolo

Il settore del carbone statunitense si prepara a ricevere un nuovo impulso grazie all’imminente firma di ordini esecutivi da parte dell’ex presidente Donald Trump. Questi provvedimenti mirano a rilanciare l’industria del carbone, sebbene vi siano forti dubbi sulla loro efficacia e sostenibilità.

rilancio del settore carbone

Attraverso l’invocazione di un’“emergenza”, i nuovi ordini consentiranno a diverse centrali elettriche a carbone, programmate per la chiusura, di rimanere operative. Inoltre, le agenzie federali saranno incaricate di identificare le risorse carbonifere sui terreni pubblici e di rimuovere gli ostacoli alla mineraria di carbone, dando priorità alle concessioni per l’estrazione su terreni statunitensi.

analisi delle conseguenze

Questa iniziativa segna una rottura con il moratorium introdotto durante l’amministrazione Obama, che aveva bloccato le concessioni per il carbone. Le nuove misure prevedono anche un aumento delle esportazioni di carbone e un’accelerazione nello sviluppo tecnologico legato a questo combustibile.

sostenibilità e futuro del carbone

Nonostante i tentativi di presentare il carbone come una fonte energetica “pulita”, la realtà è ben diversa. Questo combustibile fossile è noto per essere uno dei più inquinanti: secondo stime recenti, le emissioni provenienti dalle centrali a carbone hanno causato circa 460.000 decessi tra il 1999 e il 2020. Inoltre, il costo del carbone è superiore rispetto ad altre fonti energetiche come il gas naturale.

Il declino dell’uso del carbone è evidente: nel 2024 ha raggiunto un minimo storico rappresentando solo il 15% della produzione totale di elettricità negli Stati Uniti. Al contrario, energie rinnovabili come vento e sole hanno superato la generazione da carbone, contribuendo al 17% della produzione elettrica.

prospettive future per l’energia

Le proiezioni indicano che entro il 2025 ben il 93% della nuova energia aggiunta alla rete elettrica statunitense sarà generata da fonti rinnovabili come solare e eolico. L’agenzia governativa Energy Information Administration conferma questa tendenza verso una transizione energetica sostenibile.

  • Donald Trump – Ex presidente degli Stati Uniti
  • Kit Kennedy – Direttore esecutivo per la potenza presso il Natural Resources Defense Council
  • Agenzia per la protezione ambientale (EPA)
  • Agenzia governativa Energy Information Administration