Batteria alla griglia in arizona attivata per soddisfare la domanda di picco

Contenuti dell'articolo

progetto di stoccaggio energetico in arizona

Il nuovo impianto di stoccaggio a batteria situato in Arizona ha recentemente iniziato le sue operazioni commerciali, contribuendo a fornire energia alle abitazioni durante l’ondata di caldo estiva. Questo progetto, denominato Papago Storage, è stato realizzato da Recurrent Energy, una filiale di Canadian Solar.

caratteristiche dell’impianto Papago

L’impianto Papago ha una capacità di 1.200 MWh e ora fornisce elettricità immagazzinata ad Arizona Public Service (APS), il principale fornitore di energia dello stato. Questa iniziativa giunge proprio in tempo per affrontare i picchi della domanda energetica legati all’uso intensivo dei climatizzatori durante l’estate.

collaborazione con APS

Papago rappresenta il primo dei tre progetti che Recurrent Energy sta sviluppando insieme ad APS. Complessivamente, questi impianti offriranno 1.800 MWh di capacità di stoccaggio e 150 MW di potenza solare. Tale quantità è sufficiente per alimentare circa 72.000 abitazioni per quattro ore e garantire energia solare continua per altre 24.000 case.

  • Recurrent Energy
  • Canadian Solar
  • Arizona Public Service (APS)
  • Derek Seaman – Direttore acquisizione risorse APS
  • Kevin Thompson – Presidente della Commissione Corporativa dell’Arizona
  • Ismael Guerrero – CEO Recurrent Energy

importanza del progetto per l’arizona

Il presidente della Commissione Corporativa dell’Arizona, Kevin Thompson, ha sottolineato come l’attivazione di uno dei più grandi progetti di stoccaggio a batteria nello stato sia un traguardo significativo, specialmente in un periodo caratterizzato da un aumento vertiginoso della domanda energetica.

L’unità e-STORAGE di Canadian Solar si occuperà della costruzione e della gestione del progetto attraverso un accordo a lungo termine.

conclusione sul futuro energetico dell’arizona

L’iniziativa rappresenta un passo importante verso la soddisfazione delle crescenti esigenze energetiche dello stato, dimostrando la capacità del settore privato nel sostenere le infrastrutture energetiche locali.