Cenergy sceglie NextWave per il monitoraggio solare delle utility

La recente collaborazione tra Cenergy e NextWave rappresenta un significativo passo avanti nel settore delle energie rinnovabili. Cenergy ha annunciato l’implementazione del sistema di acquisizione dati personalizzato (DAS) fornito da NextWave, il quale sarà utilizzato per monitorare ben 529 MW di asset energetici puliti.
monitoraggio avanzato con nextwave
NextWave è incaricata di fornire hardware di supervisione, controllo e acquisizione dati (SCADA) a 37 progetti di Cenergy, inclusi progetti su larga scala come quello da 300 MW in California. Questo sistema di monitoraggio raccoglierà dati meteorologici localizzati e informazioni sulle performance energetiche, garantendo a Cenergy accesso diretto alla gestione e al monitoraggio delle performance energetiche.
funzionalità del progetto su larga scala
Nell’ambito del progetto utility-scale, NextWave offrirà anche capacità di controllo che permetteranno ai team di gestione degli asset di avere accesso remoto e il controllo dell’impianto. Inoltre, è prevista una gestione utente robusta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto.
distribuzione geografica degli asset
I nuovi asset monitorati si trovano in diverse località degli Stati Uniti, principalmente in Illinois, California e Maine, con dimensioni variabili che vanno da 1.3 MW fino a 300 MW.
collaborazione ingegneristica
Andrew B. Goldin, Senior VP EPC presso Cenergy, ha sottolineato l’importanza della competenza e della collaborazione offerta dal team ingegneristico di NextWave: “Hanno lavorato fianco a fianco con i nostri ingegneri fin dal primo giorno per progettare una topologia comunicativa e un’architettura DAS capaci di soddisfare le complesse esigenze dei proprietari degli asset e delle utilities.”
- Cenergy
- NextWave Energy Monitoring
- Andrew B. Goldin
- EPC Team
- Utility-scale Project in California
- Asset Management Teams
- ISOs and Utilities Stakeholders
L’approccio personalizzato adottato da NextWave ha permesso non solo il rispetto delle aspettative attuali ma anche la previsione delle crescenti esigenze future nel settore delle grandi installazioni energetiche.