Calo delle vendite di Tesla ai minimi storici da oltre 2 anni

Contenuti dell'articolo

Le previsioni relative alle consegne di Tesla indicano un significativo calo per il trimestre in corso, con numeri che non si registravano da oltre due anni. Per avere un confronto, è necessario risalire al 2022 per trovare volumi di consegna simili a quelli previsti attualmente.

previsioni sulle consegne di tesla

I mercati delle previsioni stanno iniziando a influenzare le aspettative riguardanti le consegne trimestrali di Tesla. Questi mercati utilizzano incentivi finanziari, simili a scommesse, per prevedere risultati specifici. La loro popolarità è aumentata notevolmente durante le recenti elezioni statunitensi e ora si sono espansi per coprire una varietà di eventi, dallo sport agli affari.

Kalshi, uno dei principali mercati di previsione, ha avviato operazioni per stimare le consegne trimestrali di Tesla, raggiungendo già volumi pari a mezzo milione. Attualmente, si stima che l’azienda possa consegnare 359.000 veicoli nel primo trimestre del 2025, rappresentando una diminuzione del 7% rispetto all’anno precedente e un drastico 27% rispetto al trimestre precedente.

storico delle consegne

Per trovare un trimestre con numeri inferiori a quelli previsti attualmente da Tesla bisogna tornare indietro fino al terzo trimestre del 2022.

analisi dei mercati globali

La situazione delle vendite in Europa mostra un crollo fino al 50%, mentre in Cina, il mercato più importante per Tesla, si registra una leggera flessione anno su anno. Negli Stati Uniti la situazione rimane meno trasparente e potrebbe risultare decisiva per i risultati complessivi del trimestre.

impatto sul mercato e performance

Questo periodo potrebbe rappresentare l’occasione per dimostrare agli azionisti che la gestione attuale non sta portando ai risultati sperati. Le difficoltà saranno probabilmente attribuite alla transizione della Model Y, ma l’impatto sarà maggiore rispetto ai precedenti periodi caratterizzati da chiusure degli stabilimenti e problemi nella supply chain.

Le prospettive economiche appaiono sfavorevoli e ci si aspetta che gli utili siano ancora più bassi; Anche in questo caso verranno addossate responsabilità alla nuova Model Y.