Batteria solida mercedes-benz: il primo veicolo elettrico con oltre 621 miglia di autonomia

Contenuti dell'articolo

Il settore delle batterie per veicoli elettrici sta vivendo un momento cruciale, con diverse aziende che stanno investendo nello sviluppo di tecnologie innovative. In particolare, Mercedes-Benz ha recentemente compiuto progressi significativi nella realizzazione di una batteria a stato solido, destinata a rivoluzionare il mercato degli EV.

Mercedes e le batterie a stato solido

Mercedes ha raggiunto un’importante pietra miliare, portando la tecnologia delle batterie a stato solido dalla fase sperimentale alla strada. Lunedì scorso, l’azienda ha annunciato di aver messo in circolazione “la prima auto alimentata da una batteria a stato solido in litio-metallico” grazie alla collaborazione con Factorial Energy.

I test su strada sono iniziati in un modello modificato dell’EQS all’inizio del mese, dopo i primi esperimenti avvenuti nel 2024. Questa versione dell’EQS è stata adattata per integrare la nuova batteria e altri componenti innovativi.

“Essere i primi ad integrare con successo le batterie a stato solido in litio-metallico in un veicolo di produzione rappresenta un traguardo storico per la mobilità elettrica,” ha dichiarato Siyu Huang, CEO di Factorial.

Sviluppo della batteria

La batteria è stata sviluppata da Mercedes-Benz in collaborazione con Mercedes AMG High-Performance Powertrains, fornitore leader nel settore della Formula 1. Dal 2021, Mercedes e Factorial hanno lavorato insieme per lanciare queste nuove celle di batteria, promettendo maggiore autonomia e ricarica più rapida.

  • Siyu Huang – CEO di Factorial Energy
  • Markus Shafer – Chief Technology Officer di Mercedes
  • Membri del team tecnico di Mercedes AMG HPP

Il “graal” delle batterie EV

Con una densità energetica “rivoluzionaria” di 450 Wh/kg, la nuova batteria Solstice dovrebbe garantire un’autonomia superiore dell’80% rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio. Sebbene le specifiche complete non siano state confermate, si prevede che l’EQS possa estendere la propria autonomia fino a oltre 620 miglia.

Factorial punta a ottenere oltre 600 miglia d’autonomia riducendo il peso del 40% rispetto alle tradizionali batterie Li-ion. La nuova batteria risulta essere anche più compatta rispetto ai modelli precedenti.

Traguardi e futuro della tecnologia

A dicembre scorso, Factorial ha annunciato che le celle della batteria Solstice hanno raggiunto una capacità di 40 Ah. L’azienda collabora con altri importanti produttori automobilistici come Hyundai e Stellantis per avanzare nella tecnologia delle batterie a stato solido, puntando a lanciare questi prodotti entro il 2030.

  • Hyundai – Collaborazione nell’ambito delle batterie solid-state
  • Stellantis – Progetti futuri per veicoli elettrici Dodge Charger
  • Toyota – Sviluppo parallelo nel settore delle batterie
  • BYD e CATL – Leader cinesi impegnati nello sviluppo simile

Sintesi sull’argomento da Electrek

Diverse case automobilistiche stanno investendo nello sviluppo delle batterie a stato solido nella speranza di migliorare l’autonomia e la sicurezza dei veicoli elettrici. Recentemente sono emerse notizie riguardanti nuovi progetti da parte di Hyundai e Honda nel campo delle batterie solid-state, mentre Stellantis prevede il lancio della sua flotta elettrica entro il 2026.