17 progetti di energia pulita nasceranno nelle ex miniere di carbone degli Appalachi

Recentemente, la Nature Conservancy e il Cumberland Forest Limited Partnership hanno avviato l’iniziativa di trasformare le ex miniere di carbone dell’Appalachia in hub per l’energia pulita. Sono stati annunciati nuovi accordi con Sun Tribe Development e ENGIE per la costruzione di 14 impianti fotovoltaici e tre sistemi di accumulo di energia su una superficie di 360 acri che si estende tra Virginia, Tennessee e Kentucky.
progetto di energia pulita alle Ex Miniere
Questi progetti rappresentano la seconda fase dell’Cumberland Forest Project della Nature Conservancy. Non si tratta soltanto di produrre energia pulita, ma anche di dimostrare che è possibile sviluppare tali iniziative nelle ex miniere di carbone in modo da favorire sia l’ambiente che le comunità locali. Gli hub di energia solare e di accumulo sono previsti per generare entrate fiscali locali, creare posti di lavoro temporanei durante la costruzione e costituire un fondo comunitario per sostenere ulteriori progetti a beneficio del territorio.
Dettagli degli impianti in costruzione
Brad Kreps, direttore della Clinch Valley della Nature Conservancy, ha commentato sull’importanza di coinvolgere gli abitanti nella realizzazione di questi progetti. Una volta attivi, si prevede che questi impianti genereranno circa 49 megawatt (MW) di energia solare e 320 MW di capacità di accumulo, sufficienti per rifornire annualmente 6.638 abitazioni nella regione.
progetti di Sun Tribe e ENGIE
Il progetto di Sun Tribe includerà un impianto solare da 5 MW in Virginia e tre sistemi di accumulo di energia di utilità che varieranno da 80 MW a 150 MW, migliorando così la reliability della rete e abbattendo i costi per gli utenti. L’AD di Sun Tribe, Danny Van Clief, ha sottolineato l’utilità di riutilizzare le terre minerarie per le nuove tecnologie energetiche.
ENGIE, dal canto suo, sta sviluppando 13 progetti di energia solare comunitaria tra Virginia, Tennessee e Kentucky, sfruttando gli incentivi dell’Inflation Reduction Act per contenere i costi. Questi progetti varieranno tra 1 MW e 6 MW, ampliando l’accesso all’energia pulita per le comunità locali.
Benefici per le comunità locali
Le dichiarazioni di Kristen Fornes, responsabile di ENGIE per il solare e l’accumulo distribuiti, evidenziano come tali iniziative non solo contribuiscano alla riduzione delle emissioni di gas serra, ma creino anche opportunità di lavoro e rinvigoriscano le comunità locali, migliorando l’accesso a energie rinnovabili.
sviluppi futuri e impatti economici
Questa nuova iniziativa si inserisce in un contesto più ampio che include i lavori precedenti di TNC, Sun Tribe e Dominion Energy. A partire dal 2021, sono stati pianificati progetti in grado di generare 140 MW di energia rinnovabile su otto siti nel Cumberland Forest, con una stima di 800.000 dollari di entrate fiscali per la comunità nel progetto Wildcats Solar in Virginia, i cui lavori di costruzione sono previsti per il 2026.
- Brad Kreps – Direttore Clinch Valley, TNC
- Danny Van Clief – CEO di Sun Tribe Development
- Kristen Fornes – Responsabile ENGIE per il solare