Trump emana ordine esecutivo per stringere le regole di salvaguardia del Tesoro

Recenti sviluppi legislativi hanno segnato un cambiamento significativo nel panorama dell’energia solare negli Stati Uniti. Il 7 luglio, a pochi giorni dalla firma della legge di bilancio, il Presidente Trump ha emesso un ordine esecutivo che richiede al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti di fornire nuove indicazioni riguardo alle entità straniere di interesse (FEOC) e alle norme relative al safe harbor per l’Investment Tax Credit (ITC). Questa direttiva dovrà essere attuata entro 45 giorni dall’approvazione della legge di bilancio.
impatto della legge di bilancio sull’industria solare
Nonostante la legge di bilancio rappresenti una battuta d’arresto per l’intero settore solare, le disposizioni sul safe harbor consentono ai progetti già avviati di continuare a beneficiare dell’ITC o del Production Tax Credit (PTC), a condizione che inizino i lavori entro una certa data. Questo implica che sia necessario spendere almeno il 5% dei costi totali del progetto o soddisfare il test del lavoro fisico attraverso l’installazione di strutture significative.
prospettive future
Rimane incerto se questa opportunità continuerà ad essere disponibile per il mercato fotovoltaico su larga scala. L’ordine esecutivo del 7 luglio, intitolato “Fine dei sussidi distorsivi per le fonti energetiche straniere inaffidabili”, ha come obiettivo dichiarato quello di eliminare i sussidi per le fonti energetiche rinnovabili considerate inaffidabili, come vento e sole, nell’ambito dell’One Big Beautiful Bill Act.
direttive aggiuntive e revisione normativa
L’OBBA non ha completamente abolito questi crediti fiscali, ma ha accelerato la loro progressiva eliminazione. Oltre alla richiesta di velocizzare le indicazioni del Tesoro riguardo alle FEOC, l’ordine impone anche al Dipartimento degli Interni di riesaminare regolamenti e pratiche con l’obiettivo di valutare se vi siano trattamenti preferenziali riservati agli impianti eolici e solari rispetto alle fonti energetiche programmabili. Questa revisione dovrà avvenire entro 45 giorni dall’approvazione della legge di bilancio.