Sandvik qh443e: il potente impianto cone elettrico per il tuo cantiere

Contenuti dell'articolo

Il settore dell’estrazione mineraria e delle cave sta assistendo a un significativo progresso tecnologico con l’introduzione del nuovo QH443E, un impianto di frantumazione a cono elettrico progettato da Sandvik. Questo dispositivo è stato sviluppato per garantire operazioni sicure, silenziose e resistenti, adatte anche agli ambienti più difficili.

Meccanismi di funzionamento del frantoio a cono

Il frantoio a cono rappresenta un elemento fondamentale all’interno di una catena di macchinari utilizzati nelle cave, contribuendo alla trasformazione di grandi masse rocciose in materiale fine. Con il lancio del QH443E, Sandvik offre agli operatori minerari una soluzione completamente elettrica che si integra con altri dispositivi come:

  • UJ443E – frantoio a mascelle elettrico
  • QE342e – scalper ibrido
  • QA452e – doppio schermo ibrido a tre piani

Il QH443E presenta un design innovativo del sistema di alimentazione, dotato di componenti azionati elettricamente. Questi possono essere alimentati tramite batterie o direttamente dalla rete elettrica. Inoltre, è disponibile un generatore diesel on-board che funziona al 100% con HVO (olio vegetale idrogenato), offrendo opzioni più sostenibili e riducendo i costi operativi.

Efficacia e sostenibilità

Secondo le affermazioni di Sandvik, il nuovo impianto consente un risparmio del 25% sul consumo di carburante rispetto ai generatori precedenti e una riduzione dell’78% nell’uso dell’olio. Questa macchina combina la mobilità su cingoli con la potenza degli azionamenti elettrici in un’unica piattaforma, utilizzando sistemi automatizzati intuitivi per monitorare continuamente le prestazioni.

Sicurezza e disponibilità sul mercato

La sicurezza è stata una priorità nella progettazione del QH443E. Include visualizzazione remota della camera di frantumazione, accesso facilitato per la manutenzione e avvisi acustici e visivi obbligatori per garantire operazioni sicure. Attualmente, il QH443E è disponibile nell’Unione Europea attraverso la rete globale dei concessionari Sandvik e sarà accessibile ovunque entro il quarto trimestre del 2025.

Conclusione

L’innovazione portata dal QH443E non solo migliora l’efficienza operativa nel settore minerario ma rappresenta anche un passo importante verso pratiche più sostenibili nelle attività estrattive.