Porsche lancia nuovi modelli a benzina: la strategia dei profitti prima di tutto

Il settore automobilistico sta vivendo dinamiche di cambiamento, e Porsche non fa eccezione. A fronte della discesa delle vendite dei modelli elettrici, la casa automobilistica ha annunciato il lancio di nuovi veicoli a motore tradizionale e ibrido plug-in. Questa decisione è il risultato di un contesto di mercato difficile, in particolare nel settore delle auto elettriche, dove l’azienda ha faticato a mantenere il passo con i concorrenti, specialmente in Cina.
Strategia di Porsche per migliorare i profitti
Dopo aver dichiarato che le margini di profitto previsti per quest’anno si attesteranno tra il 10% e il 12%, Porsche ha deciso di intraprendere “misure estensive” per incrementare i profitti a breve e medio termine. Tale previsione rimane ben al di sotto dell’obiettivo a lungo termine di un ritorno operativo sulle vendite superiore al 20%. Per migliorare i guadagni, la società ha rivelato l’intenzione di lanciare nuove vetture a motore a combustione e ibridi plug-in.
La casa automobilistica ha messo in guardia che il lancio di nuovi modelli e il potenziamento degli investimenti nelle batterie comporterà un costo aggiuntivo di circa 800 milioni di euro quest’anno.
Calo delle consegne e obiettivi aziendali
Il cambio di strategia ha avuto luogo in seguito a un calo delle consegne del 3% nell’anno precedente, con la Cina, un mercato cruciale, che ha subito un calo del 28%. L’azienda ha incontrato difficoltà nel confrontarsi con produttori locali di veicoli elettrici come BYD, Xiaomi e XPeng.
Nuovi termini di consegna e performance
All’inizio di settembre, Porsche ha iniziato le consegne di un secondo veicolo elettrico, il Macan, che ha registrato oltre 18.000 vendite entro la fine del 2024, promettendo di fornire un certo ristoro al calo generale. Le performance più recenti non sono state positive, con Porsche che ha riportato una significativa flessione nei dati delle vendite del Taycan, che ha visto una riduzione di quasi il 50% rispetto all’anno scorso.
Risultati e ritardo nei modelli elettrici
Le azioni di Porsche hanno subito una delle peggiori scosse dall’inizio delle liste nel 2022, con la capitalizzazione di mercato dimezzata rispetto ai massimi storici del maggio 2023. Alcune indiscrezioni suggeriscono anche un possibile rinvio di ulteriori modelli elettrici, inclusa la versione Cayenne attesa per il 2026.
Considerazioni sul futuro di Porsche nel mercato delle auto
Porsche mira a migliorare i profitti prioritizzando la produzione di nuovi auto a combustione, ma questa strategia potrebbe a lungo termine comportare un rischio nell’affrontare un mercato sempre più orientato verso l’elettrico. Le difficoltà riscontrate nel mantenere la quota di mercato, in particolare in Cina, dimostrano che l’azienda deve affrontare una sfida significativa per rimanere rilevante.
- Porsche Macan EV
- Porsche Taycan
- BYD
- Xiaomi
- XPeng