Lucid (lcid) azioni salgono del 50%, perché annunciare un importante frazionamento inverso?

Lucid Motors, azienda attiva nel settore dei veicoli elettrici, ha recentemente registrato un notevole incremento del 50% nel valore delle sue azioni, grazie a un significativo investimento da parte di Uber destinato allo sviluppo di robotaxi. In questo contesto, è stata annunciata l’intenzione di procedere con uno split azionario inverso.
Motivi dell’annuncio dello split azionario inverso
Il nuovo accordo tra Lucid e Uber prevede l’implementazione di 20.000 robotaxi elettrici nei prossimi sei anni. Questo servizio innovativo, previsto per il lancio nel prossimo anno, combinerà la piattaforma EV avanzata di Lucid con la tecnologia di guida autonoma di Nuro.
Uber ha pianificato investimenti che ammontano a centinaia di milioni di dollari in Lucid e Nuro. Già in fase operativa un prototipo autonomo presso le strutture chiuse di Nuro a Las Vegas.
Marc Winterhoff, CEO ad interim di Lucid, ha dichiarato che questo investimento da parte di Uber conferma la validità della piattaforma altamente capace dell’azienda per i veicoli autonomi. Ha inoltre affermato che questa alleanza rappresenta l’inizio del percorso per estendere la leadership tecnologica dell’azienda in un mercato potenzialmente da trilioni di dollari.
Performance e risultati recenti
La Lucid Gravity offre una stima EPA impressionante con un’autonomia fino a 450 miglia, mentre il modello Lucid Air ha recentemente stabilito un record mondiale percorrendo 749 miglia con una singola carica.
Dopo l’annuncio della partnership con Uber, il prezzo delle azioni è aumentato significativamente durante le contrattazioni. Contestualmente, Lucid ha comunicato l’intenzione di effettuare uno split azionario inverso 1-per-10, volto a rendere le azioni più attraenti per una gamma più ampia di investitori.
Approvazione degli azionisti necessaria
È importante notare che lo split proposto richiede l’approvazione degli azionisti durante un incontro straordinario previsto a breve. Successivamente, il Consiglio Direttivo valuterà se procedere o meno considerando gli interessi dell’azienda e dei suoi soci.
- Marc Winterhoff – CEO ad interim
- Taoufiq Boussaid – CFO
- Mickey Legg – Analista Benchmark
Risultati finanziari e prospettive future
Nell’ultimo trimestre, Lucid ha consegnato 3.309 veicoli, segnando così il settimo trimestre consecutivo con incrementi nelle consegne. L’obiettivo per quest’anno è raggiungere una produzione totale di 20.000 veicoli, più del doppio rispetto ai circa 9.000 prodotti nel 2024.
A conclusione del primo trimestre, la liquidità disponibile era pari a 5,76 miliardi di dollari, sufficiente per garantire operatività fino alla seconda metà del 2026 quando è prevista l’introduzione della nuova piattaforma EV mid-size più economica.