Lucid comunica un importante reverse stock split dopo il balzo del 50% delle azioni

Lucid Motors ha recentemente annunciato un importante investimento da parte di Uber, che ha portato a un aumento significativo del valore delle azioni dell’azienda. Questo sviluppo ha suscitato interesse e domande riguardo la decisione di Lucid di intraprendere una operazione di reverse stock split. Di seguito vengono analizzati i dettagli della partnership e le implicazioni della manovra finanziaria.
Analisi del reverse stock split di Lucid
Lucid Motors e Uber hanno stretto un’alleanza strategica per l’introduzione di 20.000 robotaxi elettrici nei prossimi sei anni, combinando la piattaforma software avanzata di Lucid con la tecnologia di guida autonoma Level 4 fornita da Nuro. Il primo prototipo autonomo è già in fase operativa presso l’impianto di Nuro a Las Vegas.
Marc Winterhoff, CEO ad interim di Lucid, ha dichiarato che questo investimento rappresenta una validazione della piattaforma tecnologica dell’azienda. La partnership mira a posizionare Lucid come leader nel mercato dei veicoli autonomi, stimato in trilioni di dollari.
- Marc Winterhoff (CEO ad interim)
- Nuro (fornitore della tecnologia di guida autonoma)
- Uber (partner strategico)
Fattori che influenzano la scelta del reverse stock split
Il piano per il reverse stock split 1-per-10 è stato reso noto in concomitanza con l’annuncio dell’investimento da parte di Uber. Tale manovra non influirà sulla proprietà degli azionisti, tranne nel caso in cui si generino frazioni azionarie, per le quali sarà previsto un pagamento in contante.
La direzione aziendale ritiene che questa operazione possa rendere le azioni più attrattive per una platea più ampia di investitori e partecipanti al mercato. Inoltre, il CEO ha sottolineato che il motivo principale dietro questa scelta non è legato alla paura di essere esclusi dal mercato borsistico ma piuttosto a una strategia tecnica volta a ridurre la volatilità delle azioni.
Votazione di fiducia da parte degli investitori
Nell’intervista rilasciata a Bloomberg, Winterhoff ha evidenziato come l’aumento del prezzo delle azioni rappresenti un segnale positivo per gli investitori. È importante notare che molti investitori istituzionali tendono ad evitare titoli con prezzi inferiori ai 5 dollari a causa dei rischi associati.
L’approvazione della proposta richiederà il consenso degli azionisti durante un incontro straordinario programmato; successivamente, il Consiglio d’Amministrazione valuterà se procedere con il piano.
- Mickey Legg (analista Benchmark)
- Taoufiq Boussaid (CFO Lucid)
Risultati recenti e obiettivi futuri
Nell’ultimo trimestre, Lucid ha consegnato 3.309 veicoli, segnando così il settimo trimestre consecutivo con incrementi nelle consegne. L’obiettivo annuale è quello di produrre 20.000 veicoli nel corso dell’anno corrente.
Dopo aver chiuso il primo trimestre con liquidità pari a 5,76 miliardi di dollari, l’azienda prevede fondi sufficienti fino alla seconda metà del 2026 per sostenere lo sviluppo della sua nuova piattaforma EV mid-size prevista per il lancio futuro.