John Deere rivoluziona l’agricoltura con l’acquisizione di GUSS robot

Contenuti dell'articolo

La recente acquisizione di GUSS da parte di John Deere segna un passo significativo nel settore dell’agricoltura autonoma. Questo accordo, frutto di una collaborazione durata anni, mira a integrare la tecnologia avanzata dei sistemi robotici per la spruzzatura nelle operazioni agricole, rispondendo così alle crescenti esigenze del mercato.

acquisizione di guss da parte di john deere


John Deere ha acquisito il 100% di GUSS, un’azienda specializzata in attrezzature agricole autonome. La nuova generazione di spruzzatori autonomi elettrici è stata presentata al World Ag Expo 2024 in California. Questa innovativa macchina è stata definita come “il primo e unico spruzzatore autonomo per erbicidi completamente elettrico al mondo”.

L’interesse verso le attrezzature agricole automatizzate è aumentato, principalmente a causa della crescente domanda di prodotti alimentari accessibili e della carenza di manodopera accentuata dalle politiche migratorie restrittive degli ultimi anni. GUSS e John Deere stanno investendo considerevolmente per affrontare queste sfide legate alla disponibilità della forza lavoro e ai costi delle materie prime.

integrazione tecnologica con john deere

Julien Le Vely, direttore dei Sistemi di Produzione per le Colture ad Alto Valore presso John Deere, ha sottolineato l’importanza dell’integrazione completa di GUSS nel portafoglio aziendale. Questa mossa rappresenta un impegno verso i clienti che coltivano prodotti ad alto valore, offrendo tecnologie scalabili per ottimizzare le operazioni agricole.

  • GUSS – Spruzzatori autonomi
  • Julien Le Vely – Direttore Produzione Sistemi
  • Gary Thompson – COO di GUSS

caratteristiche del spruzzatore guss


Il spruzzatore GUSS è alimentato da una batteria Kreisel Battery Pack 63 (KBP63) con una capacità nominale di 63 kWh, consentendogli un’autonomia operativa continua tra le 10 e le 12 ore. È dotato del sistema Smart Apply che rileva la clorofilla nelle piante circostanti per identificare ed eliminare solo gli infestanti presenti nei campi.

Tale tecnologia consente risparmi significativi sui materiali chimici utilizzati nella coltivazione, con riduzioni fino al 90% rispetto alle pratiche tradizionali. L’acquisizione offre a GUSS l’opportunità di espandere la propria portata globale e accelerare l’innovazione delle proprie soluzioni integrate con altre tecnologie agricole precise offerte da John Deere.

espansione e futuro del brand guss


I spruzzatori marchiati GUSS saranno venduti e assistiti esclusivamente tramite i concessionari John Deere, mantenendo il proprio nome e struttura operativa indipendente a Kingsburg, California. Attualmente sono stati distribuiti oltre 250 macchinari GUSS nel mondo, coprendo più di 2.6 milioni di acri durante oltre 500 mila ore operative autonome.