Incidente mortale e violazioni legali nei test di auto a guida autonoma in cina

test di guida autonoma in ambiente urbano
Un recente test condotto da un media cinese ha messo alla prova i sistemi di guida autonoma su strade pubbliche, analizzando le performance di vari veicoli in scenari urbani complessi. Rispetto ai precedenti test autostradali, questa volta sono stati considerati fattori aggiuntivi come pedoni e ciclisti, aumentando il rischio di incidenti.
risultati del test urbano
Il video del test, della durata superiore a un’ora, ha coinvolto 26 veicoli e ha esaminato 9 diversi scenari, per un totale di 234 simulazioni. I risultati mostrano che molti veicoli hanno avuto difficoltà a gestire situazioni comuni nel traffico cittadino.
- Test con un veicolo fermo all’ingresso di una rotonda.
- Manovra per svoltare a sinistra attraverso una fila di auto.
- Circostanza in cui due scooter si fermano per far passare dei bambini.
- Aver a che fare con un’auto in panne nel centro della rotonda.
sistemi ADAS e sfide affrontate
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono stati messi alla prova in situazioni critiche che richiedevano decisioni rapide. Nonostante la presenza di tecnologie sofisticate, molti veicoli non hanno rispettato le norme stradali fondamentali. Alcuni modelli hanno mostrato comportamenti aggressivi, ignorando la necessità di cedere il passo o rallentare nei momenti opportuni.
incidenti durante i test
È stato osservato che alcuni veicoli continuavano a procedere nonostante gli impatti simulati, richiedendo l’intervento del conducente umano per fermarli. Questa mancanza di reattività evidenzia problematiche significative nella programmazione dei sistemi ADAS attuali.
performance dei veicoli
Nella classifica finale dei test, il Tesla Model X si è distinto evitando collisioni in 8 su 9 prove. Altri marchi come Zeekr e Xiaomi hanno ottenuto risultati meno soddisfacenti. La diversità nelle prestazioni suggerisce che ci siano differenze significative tra le tecnologie utilizzate dai vari produttori.
- Tesla Model X – Evita collisione nell’80% dei casi.
- Tesla Model 3 – Performance miste; fallito in diverse prove chiave.
- Zeekr – Tra i peggiori nel ranking finale.
- Xiaomi – Risultati mediocri rispetto alle aspettative iniziali.
conclusioni sui sistemi ADAS
I risultati indicano chiaramente che i sistemi attuali necessitano di miglioramenti significativi prima di poter essere considerati affidabili nelle situazioni urbane complesse. L’approccio migliore rimane quello della co-guida umana: l’assistenza tecnologica deve servire a ridurre il rischio mentre il conducente mantiene sempre il controllo del veicolo.
L’industria automobilistica è chiamata ad affrontare queste sfide per garantire una maggiore sicurezza sulle strade e migliorare l’affidabilità delle tecnologie autonome nel futuro prossimo.