Etichetta energetica asciugatrici: novità e aggiornamenti per i modelli Samsung

Le nuove normative europee in materia di classificazione energetica delle asciugatrici, che entreranno in vigore a partire da marzo 2025, mirano a promuovere l’innovazione e a ridurre i consumi. Questa revisione della classificazione energetica prevede una scala più rigorosa, chiarendo la distinzione tra i dispositivi altamente efficienti e quelli meno performanti. In questo contesto, Samsung si presenta con una gamma di asciugatrici conformi ai nuovi standard, garantendo ridotti consumi e elevate prestazioni.

novità della nuova etichetta energetica

La transizione alla nuova classificazione avverrà in due fasi:

  • Dal 1° marzo al 30 giugno 2025: le asciugatrici disponibili sul mercato dovranno esporre sia la vecchia che la nuova etichetta energetica.
  • Dal 1° luglio 2025: sarà obbligatorio esibire esclusivamente la nuova etichetta.

Le principali innovazioni introdotte dalla Commissione Europea comprendono:

  • Nuova scala di efficienza: si passa dalla precedente classificazione (A+++ a D) a una più severa, che va da A (massima efficienza) a G (minima efficienza). Prodotti precedentemente considerati A+++ potrebbero ora rientrare nelle classi C o D.
  • Indice di Efficienza Energetica (IEE): per rientrare nella classe A, un’asciugatrice deve avere un IEE ≤ 43.
  • Novo standard per i test di consumo: il calcolo dei consumi sarà basato su una media del 24% di cicli a pieno carico e del 76% a mezzo carico, riflettendo le reali abitudini degli utenti.
  • Programma Eco obbligatorio: tutte le misurazioni saranno effettuate utilizzando solo il programma Eco, diventando così lo standard per la classificazione energetica.
  • Abolizione delle tecnologie meno efficienti dal 2027: il mercato vedrà l’eliminazione delle asciugatrici non conformi agli standard richiesti.
  • QR Code informativo: sulle nuove etichette sarà presente un codice QR, permettendo ai consumatori di accedere facilmente a informazioni dettagliate sul prodotto.

vantaggi per l’ambiente e i consumatori

L’aggiornamento normativo ha come obiettivo principale quello di diminire l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Secondo le stime della Commissione Europea, il consumo annuo di energia delle asciugatrici domestiche nell’UE potrebbe scendere da attuali 10,5 TWh/anno a 9 TWh/anno entro il 2030 strong>, grazie all’eliminazione dei modelli meno efficienti.

I benefici non riguardano solo l’ambiente: gli utenti potranno trarre vantaggio dalla diffusione delle asciugatrici a pompa di calore, già presenti in circa 60 milioni di unità in Europa strong > , generando un risparmio complessivo stimato in 2,8 miliardi di euro strong > sui costi energetici. Inoltre, è previsto anche un nuovo diritto alla riparabilità: i produttori dovranno garantire la disponibilità prolungata di parti di ricambio e accessori per ridurre i rifiuti elettronici e prolungare il ciclo vitale degli elettrodomestici.

samsung e sostenibilità: impegno costante

Samsung ha già implementato i nuovi requisiti normativi con una linea di asciugatrici innovative che combinano efficienza energetica e tecnologia avanzata strong > . Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale strong > , questi modelli sono capaci di ottimizzare automaticamente il ciclo d’asciugatura secondo il carico ed il tipo di tessuto impiegato. Ciò consente un notevole abbattimento dei consumi mantenendo alte prestazioni.

I nuovi dispositivi Samsung adottano la tecnologia a pompa di calore conforme alle direttive europee ed offrono programmi rapidi per cicli parziali, rispondendo così alle moderne esigenze d’uso. Un design interno raffinato ed una gestione intelligente dell’energia posizionano queste asciugatrici tra le migliori del mercato in termini d’efficienza energetica. Con tali strategie, Samsung non solo si adegua alla nuova normativa ma continua anche a guidare il settore verso un futuro sempre più sostenibile.

  • Samsung – Azienda leader nel settore tecnologico;
  • Ciclo Eco – Nuovo standard per misurazioni;
  • Pompa di calore – Tecnologia efficiente;
  • Sostenibilità – Obiettivo primario dell’Unione Europea;
  • Diritto alla riparabilità – Innovazione importante per riduzione rifiuti;
  • IDEE – Indice Di Efficienza Energetica come nuovo parametro;
  • Cambiamenti normativi – Riforma significativa nel settore degli elettrodomestici;
  • Costo risparmio – Beneficio diretto per i consumatori;