Automazione dei controlli con il kit X1 per attrezzature edili esistenti

xpanner e il lancio dell’X1 Kit
Xpanner, fornitore di soluzioni per l’automazione nel settore delle costruzioni, ha presentato ufficialmente il suo prodotto di punta, l’X1 Kit, una soluzione retrofittabile per automatizzare le attrezzature esistenti nei cantieri.
espansione e innovazione tecnologica
Fondata in Corea del Sud nel 2020, Xpanner ha ampliato la propria attività negli Stati Uniti nel 2023, con l’intento di trasformare tecnologie all’avanguardia in strumenti pratici per gli operatori. L’azienda ha inizialmente offerto un pacchetto pronto all’automazione che fornisce a macchinari da costruzione come martelli perforatori ed escavatori caratteristiche preconfigurate e automatizzate, tra cui controllo remoto e sistemi di guida di precisione. L’X1 continua questa visione, integrando capacità di intelligenza artificiale fisica per trasformare i macchinari da costruzione esistenti in macchine definite da software intelligenti (SDM).
obiettivi e vantaggi dell’X1 Kit
“La nostra roadmap dei prodotti ci ha portato a questo momento cruciale”, ha dichiarato Henri Lee, CEO di Xpanner. “Il lancio dell’X1 offre una forma pratica e accessibile di intelligenza artificiale fisica che può aumentare significativamente la produttività riducendo i costi e migliorando l’efficienza oltre il 50% senza necessità di investimenti in nuove attrezzature”. Attualmente disponibile sul mercato, X1 è progettato per essere immediatamente operativo in vari ambiti della costruzione.
applicazioni specifiche dell’X1 Kit
L’X1 si dimostra particolarmente efficace in applicazioni ad alto impatto come la guida dei pali nelle installazioni solari. Questa adattabilità consente all’X1 di automatizzare compiti complessi, riducendo la dipendenza da manodopera altamente specializzata e promuovendo significativi risparmi sui costi e miglioramenti nell’efficienza. Secondo quanto riferito dall’azienda, recentemente l’X1 ha automatizzato un processo di palificazione riducendo le esigenze lavorative dell’80% e il tempo operativo del 50%. Il sistema evolve continuamente sul campo, creando un’infrastruttura fondamentale di intelligenza artificiale fisica capace di apprendere e migliorarsi nel tempo.
prospettive future nell’industria delle costruzioni
“Siamo entusiasti riguardo all’X1 non solo per la sua innovazione tecnica ma anche per il cambiamento tangibile che porterà nel settore delle costruzioni”, ha affermato Lee. “L’industria affronta da tempo carenze croniche nella forza lavoro, personale poco formato ed inefficienze operative. Riteniamo che l’X1 accelererà la transizione verso un futuro più automatizzato ed efficiente — alimentato dall’intelligenza artificiale fisica”.