4 Motivi per cui non dovresti bloccarti su un solo modello di drone

Contenuti dell'articolo

Il mercato dei droni sta guadagnando terreno nel settore del solare, riflettendo una crescente adozione da parte dei professionisti del settore. Utilizzati principalmente per la fotografia e il marketing, i droni dimostrano un potenziale significativo anche per le attività di rilievo e la manutenzione. La possibilità di selezionare l’hardware più adeguato aiuta a ottimizzare questa tecnologia, evitando vincoli e costi eccessivi.

perché evitare l’inserimento in un ecosistema di droni specifico

1. Il rischio di discontinuità del modello di drone

Le aziende produttrici possono decidere di non supportare più determinati modelli di droni. Un esempio è il Mavic 2 Pro, lanciato nel 2018 e ritirato dal mercato nel 2021. Gli operatori che si trovano vincolati a tale modello possono trovarsi in difficoltà, costretti ad acquistare dispositivi usati o rigenerati, potenzialmente non soddisfacenti da un punto di vista prestazionale.

2. Costi eccessivi per l’acquisto

Le piattaforme che impongono l’acquisto di droni specifici possono richiedere prezzi significativamente più alti, anche fino a 4.000 euro. Al contrario, droni compatibili con processi di fotogrammetria possono essere acquisiti a costi inferiori, anche 600 euro.

3. Aggiornamenti software limitati

In caso di non supporto da parte del produttore, si potrebbe avere la perdita di aggiornamenti sul software di sistema, col rischio di inefficienze nei sistemi operativi utilizzati. Le piattaforme che si basano su protocolli non più aggiornati possono comportare rischi per la sicurezza e malfunzionamenti significativi.

4. Percorsi di volo automatizzati insufficienti

Le impostazioni di volo predefinite per droni obbligatori possono non rispondere alle esigenze specifiche delle operazioni, portando a risultati poco accurati in termini di analisi ombreggiata e modellazione ambientale.

vantaggi dell’opzionalità nei droni

Avere la libertà di scegliere il drone adatto al proprio business presenta numerosi vantaggi:

  • Flessibilità di budget: possibilità di ricercare droni che meglio si adattano alle esigenze economiche e funzionali.
  • Adattabilità ai casi d’uso: selezione del drone più appropriato per ogni applicazione specifica.
  • Manutenzione e sostituzione facilitata: possibilità di acquistare rapidamente componenti e prestazioni necessarie.
  • Affidabilità delle specifiche: garanzie e affidabilità degli hardware acquistati direttamente dai produttori.
  • Libertà operativa: la possibilità di scegliere e cambiare droni senza restrizioni esterne.

scelta del drone giusto per le proprie esigenze

La continua evoluzione tecnologica dei droni porta un trend verso la diminuzione dei costi. Per evitare di rimanere vincolati a droni onerosi e poco flessibili, è fondamentale scegliere piattaforme che supportano un ampio ventaglio di opzioni. La Scelta di Scanifly come piattaforma rappresenta un’opzione strategica, semplificando i processi operativi e migliorando l’efficienza nella gestione dei progetti.