Stark varg mx 1.2: la moto da motocross elettrica più potente e intelligente

Contenuti dell'articolo

evoluzione della motocross elettrica: stark varg mx 1.2

Il mondo delle moto da motocross elettriche ha ricevuto un notevole aggiornamento con il lancio della Stark VARG MX 1.2. Questo modello rappresenta un’evoluzione significativa nella piattaforma VARG, offrendo una maggiore efficienza del motore, un’autonomia prolungata e un computer di bordo tecnologicamente avanzato che funge anche da smartphone Android di grado militare. La Stark Future continua a superare la concorrenza a combustione interna, stabilendo nuovi standard nel settore.

prestazioni e personalizzazione

Il cuore pulsante della VARG MX 1.2 è un potente motore elettrico da 80 cavalli (60 kW), capace di competere senza difficoltà con le tradizionali moto a benzina da 450cc. Gli utenti possono ora regolare l’uscita di potenza tra 10 e 80 cavalli (7,5-60 kW) in tempo reale, consentendo una personalizzazione senza precedenti.

  • Aumento della potenza fino a 80 hp
  • Personalizzazione dell’erogazione della potenza
  • Controllo raffinato sulla curva di potenza e frenata del motore

tecnologia all’avanguardia

L’innovativo dispositivo montato sul manubrio, chiamato Arkenstone, non è un semplice schermo LCD; si tratta infatti di uno smartphone Android robusto che comunica in modalità wireless con la moto. Questa tecnologia consente agli utenti di cambiare modalità di potenza durante il percorso e monitorare i tempi dei giri con dati GPS in tempo reale.

batteria e autonomia migliorate

La nuova batteria da 7,2 kWh, racchiusa in una scocca leggera in magnesio a nido d’ape, offre fino al 20% in più rispetto ai modelli precedenti. Questo si traduce in percorrenze più lunghe e minori interruzioni per ricariche.

sospensione e telaio rinnovati

Il telaio della VARG MX 1.2 è stato riprogettato utilizzando una lega d’acciaio più leggera ma resistente, riducendo il peso complessivo quasi di un chilogrammo e migliorando flessibilità e feedback durante la guida. La sospensione è stata ottimizzata con componenti KYB che offrono ben 310 mm di escursione.

testimonianze dai professionisti

Dopo aver provato la moto, il leggendario pilota Kevin Windham ha dichiarato: “Ho guidato ogni tipo di moto esistente ed questa rappresenta il futuro”. Inoltre, Sébastien Tortelli, due volte campione del mondo e responsabile del programma racing della Stark, ha sottolineato l’importanza dei test su pista per dimostrare le capacità del veicolo.

vantaggi economici e manutenzione ridotta

I costi di manutenzione sono praticamente nulli grazie all’assenza di pistoni, frizioni o filtri. Secondo Stark, i conducenti possono risparmiare fino a $5.000 dopo 100 ore rispetto alle moto tradizionali a benzina. La garanzia offerta dall’azienda copre l’intera moto per due anni.

prezzi competitivi sul mercato

I modelli sono disponibili ad un prezzo sorprendentemente competitivo considerando le loro caratteristiche premium: il modello standard da 60 hp parte da $12.490 mentre l’Alpha da 80 hp costa $13.490 (più una tassa tariffaria per gli acquirenti statunitensi).

  • Modello standard (60 hp): $12.490
  • Modello Alpha (80 hp): $13.490 + tasse aggiuntive
  • Bikes disponibili attraverso la rete globale dei concessionari Stark o direttamente dal sito ufficiale dell’azienda.