Nissan leaf 2026: impressioni sulla terza generazione da provare

La nuova Nissan Leaf, presentata come terza generazione, ha attirato l’attenzione per il suo design rinnovato e le innovazioni tecnologiche. Questa versione si distacca dai precedenti modelli hatchback, adottando uno stile da crossover subcompatto che la rende più moderna e accattivante.
design e caratteristiche esterne della nissan leaf 2026
Il design del nuovo modello è stato notevolmente migliorato rispetto alle generazioni precedenti. La Leaf 2026 presenta una linea del tetto arcuata e dimensioni simili alla generazione precedente, ma con un aspetto più slanciato. Le luci posteriori tridimensionali, ispirate ai caratteri kanji giapponesi, conferiscono un tocco distintivo al veicolo. Tra le opzioni di colore disponibili spicca il Seabreeze Blue Pearl, che aggiunge vivacità all’estetica complessiva.
efficienza aerodinamica
Un altro aspetto positivo riguarda l’efficienza aerodinamica: il coefficiente di resistenza è stato ridotto a 0.26 Cd, migliorando così l’efficienza generale del veicolo. Inoltre, la Leaf offre due opzioni di batteria: una da 75 kWh e una da 52 kWh.
innovazioni nella tecnologia di ricarica
Una delle novità più significative è rappresentata dalla presenza di due porte di ricarica: una standard J1772 per la ricarica domestica e una NACS per la ricarica rapida DC fino a 150 kW sulla rete Tesla Supercharger. Questo sistema consente un accesso facilitato alle stazioni di ricarica.
capacità di carico e funzionalità interne
All’interno, la Leaf Platinum+ offre prese V2L che forniscono fino a 1500W di potenza per alimentare dispositivi vari durante interruzioni di corrente o in situazioni all’aperto. La capacità della batteria consente anche una ricarica dal 10 all’80% in soli 35 minuti.
prestazioni e comfort alla guida
Sotto il profilo delle prestazioni, la Leaf monta un motore elettrico da 160 kW con potenza massima di 214 CV. Nonostante sia adeguata per l’uso quotidiano e i trasferimenti in autostrada, non risulta particolarmente reattiva nelle accelerazioni brusche.
sistema multimediale e comodità interna
L’abitacolo è dotato di schermi dual da 14.3 pollici che offrono informazioni dettagliate sul percorso grazie all’integrazione con Google Maps. I sedili Zero Gravity garantiscono comfort durante lunghi viaggi.
- Nissan Leaf – Terza generazione (2026)
- Batterie disponibili: 75kWh e 52kWh
- Porte di ricarica: J1772 (AC) e NACS (DC)
- Sistema V2L interno disponibile nel modello Platinum+
- Pannello strumenti con doppio schermo da 14.3 pollici
In sintesi, la Nissan Leaf del 2026 si presenta come un’opzione solida nel mercato dei veicoli elettrici grazie al suo design accattivante e alle tecnologie innovative implementate.