Fsd v14 di Tesla: tutte le novità e funzionalità sorprendenti

Contenuti dell'articolo

Il recente aggiornamento di Tesla, il Full Self-Driving (FSD) v14, rappresenta un passo significativo nel percorso dell’azienda verso l’automazione dei veicoli. Questa nuova versione, la prima importante dopo un anno, è stata rilasciata per i clienti con computer HW4 installati nei loro veicoli. L’aggiornamento si basa sulle esperienze acquisite dal programma Robotaxi e introduce miglioramenti tanto attesi.

Note di rilascio del Tesla FSD v14

  • delle opzioni di arrivo per selezionare dove FSD deve parcheggiare: in un parcheggio, sulla strada, in un vialetto, in un garage o a bordo strada.
  • Gestione per fermarsi o dare la precedenza ai veicoli di emergenza (ad es. auto della polizia, camion dei pompieri, ambulanze).
  • Navigazione e instradamento integrati nella rete neurale basata sulla visione per gestire in tempo reale strade bloccate e deviazioni.
  • Aggiunta di un profilo di velocità aggiuntivo per personalizzare ulteriormente le preferenze di guida.
  • Miglioramento nella gestione di cancelli statici e dinamici.
  • Miglioramento nel compensare detriti stradali (es. pneumatici, rami d’albero, scatole).
  • Capacità migliorata di gestire scenari complessi come svolte non protette e cambi di corsia.
  • Migliore gestione dei guasti del sistema e recupero da operazioni degradate per una maggiore affidabilità.
  • Pulizia automatica del campo visivo anteriore della telecamera per ottimizzare l’aerodinamica durante la guida ad alta velocità.
  • Avviso sul deposito che potrebbe influenzare la visibilità della telecamera anteriore; se necessario, visitare il servizio per pulizia!

Miglioramenti Futuri:

  • Fluidità generale e sensazione di intelligenza artificiale
  • Selezione del posto auto e qualità del parcheggio

Full Self-Driving (Supervisionato)

Il sistema Full Self-Driving (Supervisionato) consente alla Tesla di guidare quasi ovunque sotto supervisione umana. Il veicolo può partire da una posizione parcheggiata, effettuare cambi di corsia e seguire percorsi navigazionali fino al punto d’arrivo. È fondamentale mantenere sempre l’attenzione durante l’utilizzo della funzione poiché non rende il veicolo autonomo.

Miglioramenti dell’interfaccia utente

  • Attivazione della modalità Self-Driving tramite touchscreen direttamente dalla posizione Park o durante la guida.
  • Aggiustamenti delle impostazioni come il profilo di velocità direttamente dalla visualizzazione dell’Autopilot sul display centrale.

Profili Velocità

L’FSD Supervisionato ora determina la velocità appropriata basandosi su variabili quali il profilo del conducente e i limiti stradali. Sono stati introdotti nuovi profili come SLOTH con velocità più basse rispetto al profilo CHILL precedentemente esistente.

  • I profili dei conducenti influenzano maggiormente il comportamento generale; i conducenti più assertivi possono raggiungere velocità massime superiori.
  • L’impostazione della velocità può essere regolata tramite la rotella laterale destra anziché modificare direttamente la velocità massima precisa in mph/kph.

Opzioni d’arrivo

  • Sono disponibili nuove opzioni d’arrivo quali Parcheggio, Strada, Vialetto e Garage per facilitare le operazioni simili a quelle dei Robotaxi.
  • Le preferenze sono memorizzate per ogni destinazione scelta dall’utente.

Conferma Frenata

L’opzione Conferma Frenata è ora disattivata per impostazione predefinita; ciò significa che non sarà necessario premere il freno per confermare l’attivazione della modalità Self-Driving. Questa funzionalità può essere riattivata nelle impostazioni dell’Autopilot.

Considerazioni Finali

L’aggiornamento FSD v14 integra molte delle caratteristiche derivate dal programma Robotaxi ed offre significativi miglioramenti prestazionali dopo un anno senza aggiornamenti rilevanti. Sebbene ci si aspetti una notevole evoluzione nella tecnologia FSD, rimane chiaro che questo sistema richiede ancora attenzione costante da parte degli utenti durante la guida.

    I membri coinvolti includono:

  • Elon Musk – CEO Tesla
  • Tutti i proprietari HW4 – utenti destinatari dell’aggiornamento
  • Sviluppatori Tesla – team responsabile degli aggiornamenti software
  • Esecutivi Tesla – personale coinvolto nel monitoraggio delle performance FSD