Samsung introduce l’ambient sensing in SmartThings: ecco cosa aspettarsi nel 2025
Samsung ha presentato recentemente un’importante novità per il proprio ecosistema SmartThings: i dispositivi smart diventeranno capaci di funzionare come sensors di movimento e suono. Questi aggiornamenti, che interesseranno vari elettrodomestici come i televisori, il diffusore Music Frame e il frigorifero Family Hub, saranno disponibili tra il 2025 e il 2026, anche se le date specifiche non sono state rese pubbliche.
Un’evoluzione dell’intelligenza artificiale per la casa connessa
Questa iniziativa si inserisce nel quadro della strategia “AI for All” di Samsung, mirata a rendere la tecnologia domestica più accessibile mediante l’uso dell’intelligenza artificiale. Attraverso i sensori integrati, il nuovo strato di AI, denominato Home AI, permetterà la raccolta di dati utili per generare esperienze personalizzate. Questa innovazione ha l’obiettivo di trasformare le abitazioni in spazi più intelligenti, efficienti e adattati alle reali necessità degli utenti.
Il sistema di ambient sensing utilizzerà i sensori di movimento e suono per migliorare la vita quotidiana in quattro ambiti fondamentali: benessere, sicurezza, risparmio energetico e intrattenimento. Per esempio, un televisore Samsung potrà identificare il tipo di esercizio fisico praticato, fornendo suggerimenti specifici, mentre il frigorifero Family Hub avrà la capacità di adattarsi alle abitudini alimentari riscontrate.
Alcuni esempi pratici comprendono:
- Controllo delle luci a seconda dei movimenti in casa
- Attivazione automatica di purificatori d’aria quando presenti animali domestici
- Interazione tra dispositivi come Music Frame e robot aspirapolvere sulla base dei suoni percepiti
Protezione dei dati e innovazione tecnologica
Samsung sottolinea che i dati ottenuti dai sensori saranno trattati localmente tramite lo SmartThings Hub, garantendo così un elevato livello di sicurezza e privacy. Anche se non sono stati rivelati dettagli specifici sulla tecnologia impiegata, è plausibile che saranno utilizzati sensori radar mmWave, capaci di rilevare movimenti in modo preciso senza ricorrere a videocamere.
Inoltre, l’aggiornamento coinvolgerà la funzionalità Map View di SmartThings, che sarà ulteriormente personalizzabile grazie a un’interfaccia alimentata dall’intelligenza artificiale generativa. Gli utenti potranno inserire immagini di oggetti e mobili all’interno della propria abitazione, migliorando il riconoscimento delle attività e aumentando l’accuratezza delle automazioni.