Home Assistant Voice: la tua smart home tra privacy e funzionalità avanzate
La Open Home Foundation ha introdotto il nuovo dispositivo Home Assistant Voice, presentato il 19 dicembre 2024, che segna un passo significativo nella gestione vocale delle smart home. Questo dispositivo rappresenta una valida alternativa agli smart speaker di Amazon e Google, riportando al centro dell’attenzione privacy, personalizzazione e un approccio open-source.
hardware innovativo per una gestione avanzata
Il dispositivo è stato concepito per funzionare in perfetta sinergia con Assist, l’assistente vocale di Home Assistant. Equipaggiato con microfoni doppi e un processore audio sofisticato, Home Assistant Voice è progettato per garantire una rilevazione della voce efficace in ogni ambiente. L’anello LED personalizzabile e il quadrante per il controllo del volume rappresentano caratteristiche studiate per facilitare l’interazione quotidiana.
L’architettura basata su ESP32-S3 assicura prestazioni elevate, cancellazione del rumore e un controllo automatico del guadagno. Per gli utenti che preferiscono una gestione completamente offline, è disponibile una configurazione locale, mentre per chi utilizza dispositivi con limitate capacità è prevista anche l’opzione del Home Assistant Cloud.
versione preview per il coinvolgimento della comunità
Il lancio di Home Assistant Voice avviene con una versione “Preview” per consentire agli utenti di esplorare le funzionalità e le personalizzazioni disponibili. Questo dispositivo open-source favorisce modifiche di hardware e software, permettendo una flessibilità che difficilmente si trova in altri prodotti. Per esempio, è possibile utilizzarlo come media player o integrare sensori e accessori grazie alla porta integrata Grove.
La disponibilità di firmware modificabili, unita alla distribuzione dei file 3D per la stampa di componenti sostitutivi, rende Home Assistant Voice un prodotto distintivo nel campo della domotica fai-da-te.
un assistente vocale senza restrizioni
L’intento della Open Home Foundation è quello di presentare un’alternativa concreta agli assistenti vocali tradizionali, garantendo maggiore rispetto della privacy e libertà d’uso. Con Assist, gli utenti possono già porre domande complesse e interagire in modi più avanzati, come controllare lo stato delle finestre prima di attivare l’allarme domestico. Si tratta di un punto di partenza per un ecosistema in continua evoluzione.
Il nuovo Home Assistant Voice sarà disponibile per la consegna entro la fine di gennaio 2025, al prezzo di 59 euro, un’opzione economica che rappresenta una soluzione ideale per chi desidera migliorare la gestione vocale delle propria smart home, mantenendo così alti standard di privacy e personalizzazione.