Elon Musk pronto a rivoluzionare la guida autonoma di Tesla: cosa aspettarsi?

Contenuti dell'articolo

Il programma di guida autonoma di Tesla, noto come Full Self-Driving (FSD), è al centro di un acceso dibattito, specialmente in relazione alle proiezioni fatte dal CEO Elon Musk nel corso degli anni. Le promesse di successi imminenti si sono dimostrate costantemente disattese, sollevando dubbi sulla credibilità delle affermazioni di Musk riguardo le tempistiche di sviluppo.

previsioni di elon musk e la realtà

Esaminando le dichiarazioni di Musk, emerge un quadro preoccupante riguardo la realizzazione della guida autonoma. Di seguito sono riportati i principali obiettivi dichiarati e la loro corrispondenza con la realtà:

  • 2015: Predetta autonomia totale entro il 2018.
    • Realtà: Non raggiunto; i veicoli Tesla richiedono ancora supervisione umana.
  • 2016: Dichiarato il raggiungimento dell’autonomia da Los Angeles a New York entro il 2017, con tutti i veicoli Tesla trasformati in robotaxi entro il 2020.
    • Realtà: Non si è verificato; il FSD è rimasto in fase di sviluppo.
  • 2018: Capacità di guida autonoma completa in “3-6 mesi”.
    • Realtà: Sconfitto; il FSD richiedeva ancora supervisione umana.
  • 2019: Accesso anticipato al FSD entro la fine dell’anno, guida senza supervisione nel 2020.
    • Realtà: Rilascio beta limitato nel 2020, ma non senza supervisione.
  • 2020: Dichiarato essere molto vicino al Livello 5, con un salto quantico nel FSD.
    • Realtà: Lancio del FSD Beta, ma ancora al Livello 2 con supervisione umana.
  • 2021: Promessa di FSD completo e 1 milione di robotaxi entro la fine dell’anno.
    • Realtà: Nessuno dei due obiettivi è stato raggiunto; il FSD è rimasto in beta.
  • 2022: Obiettivo di completare il FSD entro la fine dell’anno o maggio 2023.
    • Realtà: Questo traguardo non è stato raggiunto; il FSD non è ancora completamente autonomo.
  • 2023: Riaffermata fiducia nel raggiungimento della guida autonoma totale.
    • Realtà: Nessuna autonomia completa è stata raggiunta; continui miglioramenti del FSD, comunque supervisionati.
  • 2024: Annuncio di FSD senza supervisione in Texas e California per il Q2 2025.
    • Realtà: All’inizio del 2025, questo obiettivo non è ancora stato lanciato.
  • 2025: Definito lancio del FSD senza supervisione in Texas per giugno 2025.
    • Realtà: Al momento, non è stato confermato; il calendario è ancora nel futuro programmato, quindi non è possibile una comparazione definitiva.

analisi della situazione attuale

Nonostante le mancate attese, molti sostenitori di Tesla continuano a mantenere speranze elevate. Secondo gli ultimi dati, il FSD è migliorato notevolmente negli ultimi mesi, ma risulta ancora lontano dall’autonomia totale promessa. In vista del lancio programmato di un nuovo servizio di guida autonoma a pagamento a Austin, si prevede un approccio simile a quello di Waymo, finora criticato da Musk.

nuove prospettive e timeline di tesla

Il piano di Tesla prevede l’implementazione di un servizio di ride-hailing senza supervisione utilizzando una flotta interna di veicoli Tesla. Questo servizio, limitato ad Austin, suggerisce l’adozione di una tecnologia geo-fencée, simile a quella di Waymo.

  • Analisi delle tempistiche e piani futuri
  • Dichiarazione di un periodo di test a pagamento
  • Possibile implementazione di operazioni di teleassistenza per il supporto al veicolo.

il punto di vista di electrek

Si prevede che Tesla lanci il progetto e dichiari di aver raggiunto “la guida autonoma senza supervisione”. Sarà importante discernere tra questo servizio e le promesse di un FSD autonomo per tutti i veicoli prodotti dal 2016 in poi, ancora non realizzate.