Barbecue in muratura: i migliori modelli prefabbricati e fai da te per il 2025

La scelta di un barbecue da giardino può rivelarsi fondamentale per chi desidera unire funzionalità e design nel proprio spazio esterno. I barbecue in muratura, in particolare, si distinguono per la loro robustezza e capacità di offrire prestazioni elevate. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come selezionare il modello più adatto, analizzando le caratteristiche principali e le diverse opzioni disponibili.
Perché optare per un barbecue in muratura?
Il barbecue in muratura rappresenta non solo uno strumento di cottura, ma anche un elemento decorativo che arricchisce giardini e terrazze. La sua struttura fissa garantisce resistenza agli agenti atmosferici e performance superiori nella cottura a legna o carbonella. Grazie ai materiali refrattari utilizzati, il calore viene distribuito uniformemente, assicurando risultati ottimali anche nelle preparazioni più complesse.
A differenza dei modelli portatili, i barbecue in muratura conferiscono un sapore autentico ai cibi, specialmente quando alimentati a legna. Inoltre, possono essere personalizzati per adattarsi allo stile del proprio ambiente esterno.
Tipologie di barbecue in muratura: prefabbricato o fai da te?
È importante considerare due categorie principali: i modelli prefabbricati e quelli fai da te. La scelta dipende da vari fattori come budget, tempo disponibile e grado di personalizzazione desiderato.
Barbecue prefabbricati
I barbecue prefabbricati sono venduti in kit con elementi già sagomati per l’assemblaggio. Realizzati principalmente in cemento o materiali alleggeriti, offrono praticità grazie alla loro installazione semplice.
Vantaggi:- Bassi costi e tempi di installazione ridotti
- Ampia gamma di modelli disponibili
- Utilizzabili con carbonella o legna
- Poca possibilità di personalizzazione
- Efficacia del focolare variabile (controllare sempre i materiali)
Barbecue fai da te
I modelli fai da te consentono una progettazione completamente personalizzata, richiedendo però competenze specifiche nella costruzione. È essenziale usare mattoni refrattari per garantire durabilità.
Vantaggi:- Maggior libertà creativa nella progettazione
- Possibilità di una qualità costruttiva superiore
- Costi elevati e maggiori tempi di realizzazione
- Necessità di esperienza pratica nella costruzione
I migliori barbecue in muratura: modelli consigliati
Nella seguente sezione sono elencati alcuni dei migliori barbecue in muratura attualmente sul mercato. Questi modelli sono stati selezionati tenendo conto della qualità costruttiva, dei materiali impiegati e del rapporto qualità/prezzo.
- BBQAGADIR A LEGNA E CARBONELLA SAROM
- Sarom Barbecue
- Palazzetti Ravello
- Palazzetti New Zealand 2
BBQAGADIR A LEGNA E CARBONELLA SAROM
Il modello Agadir di Sarom , realizzato in calcestruzzo alleggerito , è progettato per l’uso con legna o carbonella. Caratterizzato da una griglia cromata regolabile su tre altezze, offre prestazioni eccellenti nelle grigliate all’aperto.
Sarom Barbecue
I barbecue Sarom Fuoco si distinguono per la loro robustezza ed efficienza negli spazi esterni. Realizzati prevalentemente con materiale refrattario leggero, questi modelli garantiscono durata nel tempo e resistenza alle alte temperature.
Palazzetti Ravello
L’opzione Palazzetti Ravello è progettata per cotture a legna e carbone. Costruito con cemento refrattario offre una griglia regolabile su tre livelli ideale per gruppi fino a 11 persone.
Palazzetti New Zealand 2
This model combines both grilling and baking capabilities with its built-in oven feature made of refractory concrete and Marmotech for added durability and resistance to heat.
Come scegliere il barbecue in muratura giusto?
Nella scelta del barbecue più adatto è fondamentale considerare diversi aspetti cruciali relativi allo spazio disponibile, alla funzionalità desiderata e ai materiali utilizzabili. Assicurarsi che l’area d’installazione sia piana ed adeguatamente distanziata da oggetti infiammabili è essenziale per la sicurezza.
Le dimensioni della griglia devono tener conto del numero previsto di commensali: superfici compatte possono bastare per piccole famiglie, mentre gruppi numerosi necessitano griglie più ampie.
Inoltre anche i materiali della struttura giocano un ruolo significativo; preferire cemento o pietra rispetto a compositi meno resistenti assicura longevità.
Infine gli accessori come cappe aspiranti o piani d’appoggio possono migliorare notevolmente l’esperienza culinaria all’aperto.
- Distanza dalla casa o altri edifici;
- Dimensione della griglia;
- Tipologia dei materiali;
- Presenza obbligatoria del focolare refrattario;
- Sistema combustibile scelto;
- Aggiunta eventuale di accessori utili; li >
Installazione e normative: cosa sapere prima dell’inizio dei lavori span > h2 >
Il montaggio deve avvenire su base stabile; se non esiste pavimentazione preesistente è necessario creare una platea solida mediante calcestruzzo armato.
La normativa urbanistica italiana considera il barbecue in muratura come “costruzione fissa”, pertanto potrebbero essere richiesti permessi specifici secondo le disposizioni locali.
È importante rispettare le distanze minime dai confini delle proprietà vicine così come dalle abitazioni adiacenti.
In caso si utilizzi la canna fumaria occorre orientarla correttamente affinché non arrechi fastidio ai vicini.
Se ci si trova all’interno di un condominio verificare sempre il regolamento interno riguardo all’installazione degli stessi.
Permessi edilizi: consultarsi con l’amministratore locale riguardo eventuale richiesta CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) oppure Permesso Costruire.
Immissione fumi: evitare che produca disagio al vicinato tramite installazioni adeguate.
Manutenzione del barbecue in muratura span > h4 > div >
Dopo ogni utilizzo effettuare pulizia accurata della struttura; attendere raffreddamento completo prima rimuovere cenere residua dal focolare.
La griglia deve essere pulita regolarmente usando spazzole apposite; nel caso vi siano incrostazioni persistenti utilizzare detergenti specifici.
Controllo periodico della stabilità strutturale è fondamentale onde evitare problematiche future; ripristinare crepe superficiali tempestivamente.
Durante mesi freddi proteggere il BBQ coprendolo con teli impermeabili; applicando sigillanti appropriati sui materiali utilizzati sarà possibile preservarne aspetto estetico oltre che funzionale.
Un corretto mantenimento assicura lunga vita al proprio investimento rendendolo parte integrante dello spazio esterno dedicato alla convivialità.
Dopo ogni utilizzo effettuare pulizia accurata della struttura; attendere raffreddamento completo prima rimuovere cenere residua dal focolare.
La griglia deve essere pulita regolarmente usando spazzole apposite; nel caso vi siano incrostazioni persistenti utilizzare detergenti specifici.
Controllo periodico della stabilità strutturale è fondamentale onde evitare problematiche future; ripristinare crepe superficiali tempestivamente.
Durante mesi freddi proteggere il BBQ coprendolo con teli impermeabili; applicando sigillanti appropriati sui materiali utilizzati sarà possibile preservarne aspetto estetico oltre che funzionale.
Un corretto mantenimento assicura lunga vita al proprio investimento rendendolo parte integrante dello spazio esterno dedicato alla convivialità.