Lucid amplia la sua espansione globale in europa e altri mercati nel 2023

Lucid Motors (LCID) sta pianificando una significativa espansione per il 2025, con l’introduzione del suo primo SUV elettrico, il Gravity. L’azienda ha annunciato l’intenzione di raddoppiare la produzione quest’anno e di entrare in nuovi mercati globali, inclusi alcuni paesi europei e del Medio Oriente.

lucid espande la sua presenza globale nel 2025

Nel primo trimestre dell’anno, Lucid ha consegnato oltre 3.100 veicoli, stabilendo un nuovo record per il quinto trimestre consecutivo. La produzione presso lo stabilimento di Casa Grande ha raggiunto le 2.213 unità tra gennaio e marzo.

Nonostante le limitazioni nelle consegne in Arabia Saudita a causa di un cambiamento sistemico risolto successivamente, Lucid prevede di contabilizzare ulteriori 600 veicoli che sono attualmente in transito verso il paese nei risultati del secondo trimestre.

Durante il Forum Investimenti Saudi-US, Marc Winterhoff ha dichiarato che l’azienda intende accelerare la propria espansione internazionale, avviando vendite in nuove aree dell’Europa e del Medio Oriente entro la fine dell’anno.

nuove entrate in europa e medio oriente

Winterhoff ha specificato che l’espansione è già iniziata ad Abu Dhabi e si stanno esplorando opportunità anche in Qatar e altri mercati imminenti.

Lucid ha inaugurato il suo primo stabilimento internazionale (AMP-2) in Arabia Saudita, dove assembla la berlina elettrica di lusso Air dal settembre 2023. Si prevede che un ulteriore impianto nella regione avrà una capacità produttiva annuale di 150.000 unità entro il 2026.

consegne di modelli gravity

Nella scorsa settimana, Adrian Price, vicepresidente senior della società, ha annunciato sui social media che il secondo lotto dei modelli Gravity è pronto per essere spedito verso l’Arabia Saudita.

Secondo quanto riportato da Winterhoff a Bloomberg, le consegne dei veicoli prodotti localmente inizieranno nel prossimo anno mentre si prevede anche l’esportazione verso Europa e alcune parti dell’Asia al di fuori della Cina. Non ci sono dettagli confermati riguardo alla possibile produzione delle batterie EV in Arabia Saudita attraverso una collaborazione futura.

investimenti e previsioni di produzione

Il Fondo Pubblico d’Investimento saudita (PIF) detiene una quota del 60% della società ed è il principale azionista di Lucid. Questo fondo ha investito miliardi nella startup automobilistica per diversificare l’economia saudita oltre il petrolio.

Anche con le tariffe auto imposte dall’amministrazione Trump, Lucid prevede di produrre 20.000 veicoli quest’anno, più del doppio rispetto ai 9.000 realizzati nel 2024. Il modello Grand Touring del Gravity è disponibile negli Stati Uniti a partire da 94.900 dollari, con un’autonomia fino a 450 miglia.

  • Marc Winterhoff – CEO ad interim
  • Adrian Price – Vicepresidente senior
  • Piano PIF – Principale azionista
  • Azienda produttrice – Stabilimento AMP-2 in Arabia Saudita
  • Lancio modelli Gravity – Spedizioni programmate per Arabia Saudita
  • Crescita prevista – Raddoppio della produzione nel corso dell’anno

L’azienda ha chiuso il primo trimestre con liquidità pari a 5.76 miliardi di dollari, sufficiente a sostenere le operazioni fino alla seconda metà del 2026, quando verrà presentata una piattaforma più accessibile sul mercato.

Dopo la pubblicazione dei risultati finanziari del primo trimestre lo scorso 6 maggio, le azioni di Lucid hanno registrato un incremento superiore al 15%, ma rimangono comunque inferiori rispetto all’anno precedente con un valore attuale intorno ai 2.76 dollari.