Tesla perde responsabile in India mentre si rumoreggia l’ingresso nel mercato

L’ingresso di Tesla nel mercato automobilistico indiano ha suscitato grande interesse, soprattutto dopo anni di tentativi e ostacoli. La casa automobilistica statunitense ha affrontato diverse difficoltà legate alle politiche protezionistiche del paese, che includono elevate tasse d’importazione sui veicoli esteri.
situazione attuale di tesla in india
Negli ultimi tempi, il governo indiano ha cercato di trovare un compromesso con Tesla riguardo ai dazi doganali sulle auto. Questo accordo prevede una significativa riduzione delle tasse per un numero limitato di veicoli elettrici, a condizione che l’azienda investa nella costruzione di una fabbrica in India nei prossimi anni.
compromesso sugli importi
Il raggiungimento di questo accordo è stato visto come un passo avanti per l’ingresso di Tesla nel mercato indiano. Nonostante le promesse e i preparativi avviati dall’azienda, inclusi assunzioni nel settore vendite e assistenza, la situazione rimane incerta.
- Assunzione di personale per vendite e assistenza
- Considerazione di località come Nuova Delhi e Mumbai
- Test dei veicoli elettrici in India
uscita del capo paese prashanth menon
A complicare ulteriormente le cose è stata la recente partenza del capo della filiale indiana, Prashanth Menon. Menon era entrato in Tesla nel 2016 ed era diventato responsabile dell’India nel 2021. La sua uscita arriva proprio mentre si prevedeva il lancio sul mercato.
nuove responsabilità per il team cinese
Dopo la partenza di Menon, si è deciso che il team cinese dell’azienda prenderà in carico la gestione del mercato indiano. Questa transizione potrebbe influire sulla strategia complessiva dell’azienda nella regione.
- Prashanth Menon – Ex capo della filiale indiana
- Team cinese ora responsabile del mercato indiano
prospettive future per tesla in india
Sebbene ci siano segnali positivi riguardo all’ingresso di Tesla in India, i recenti sviluppi sollevano dubbi sulla tempistica e sull’effettivo impegno dell’azienda nel paese. L’incertezza geopolitica nella regione aggiunge ulteriore complessità alla situazione.
L’attesa continua per vedere se questa volta l’ingresso sul mercato sarà finalmente concretizzato o se si assisterà a un ulteriore rinvio.