Previsioni 2025: Innovazioni nel Solare, Stoccaggio e Elettrificazione secondo Barry Cinnamon

Contenuti dell'articolo

La situazione del settore dell’energia pulita per il 2025 si presenta complessa e incerta. Nonostante il crescente interesse verso soluzioni come energia solare, stoccaggio ed elettrificazione, le incertezze economiche e politiche potrebbero influenzare la stabilità dei segmenti di mercato più promettenti. La previsione è che i grandi progetti di energia pulita possano prosperare maggiormente rispetto alle iniziative residenziali, in considerazione di un orientamento favorente delle politiche attuali.

situazione degli incentivi IRA

1. Incertezze sugli incentivi fiscali IRA

Per chi sta prendendo in considerazione l’installazione di sistemi solari, batterie o pompe di calore, è essenziale tenere presente che gli incentivi legati all’IRA sono garantiti solo se i progetti vengono completati entro la fine del 2025. Qualsiasi modifica legislativa a tali crediti entrerebbe in vigore solamente dal 1° gennaio 2026. È quindi consigliabile terminare i progetti di elettrificazione con largo anticipo rispetto alla scadenza di fine anno.

evoluzione della domanda di sistemi TPO

2. Aumento della domanda di sistemi TPO

Nel caso in cui gli incentivi fiscali residenziali vengano ridotti o eliminati, si prevede un incremento della richiesta di sistemi di proprietà di terzi (TPO), come leasing e PPA, escludendo prestiti. Gli incentivi fiscali per le abitazioni fanno parte della Sezione 25 del codice fiscale, mentre i crediti per le imprese rientrano nella Sezione 48, dove storicamente si sono registrati maggiori sforzi di lobbying.

monopolio delle utility e infrastrutture

3. Utilizzo del potere monopolistico da parte delle utility

Le utility negli Stati Uniti stanno applicando sempre più strategie per limitare o vietare sistemi solari e batterie installati dai clienti. Le tariffe di net metering (NEM), la quale è stata una forma efficace di incentivazione, sono percepite come una riduzione del profitto da parte delle utility che mirano ad evitare investimenti in nuove infrastrutture di generazione e trasmissione.

previsioni sulla domanda di elettricità

4. La domanda di elettricità crescerà lentamente

Le aziende di servizi pubblici prevedono un aumento della domanda di elettricità, spinto dall’adozione di tecnologie come veicoli elettrici e pompe di calore. Questa espansione potrebbe avvenire a un ritmo più lento rispetto alle aspettative iniziali, con le utility che tendono a sovrastimare i futuri fabbisogni elettrici.

criticità sui rimborsi delle pompe di calore

5. Processo di rimborso delle pompe di calore inefficace

Il processo di rimborso previsto dall’IRA per le pompe di calore presenta difficoltà sia per i clienti che per i contrattisti, con problematiche legate alla burocrazia e ai costi aggiuntivi. Una possibile soluzione per velocizzare le installazioni sarebbe l’adozione di un incentivo fiscale del 30%, come già avviene per il settore solare.

sinergia tra pompe di calore e solare

6. Successo per pompe di calore e solare nel 2025

Quando le pompe di calore sono alimentate da impianti fotovoltaici, i cittadini possono ridurre o azzerare le proprie bollette elettriche, creando opportunità di mercato nelle aree già attratte dalle installazioni di solare e stoccaggio.

nuove normative sui sistemi di energia solare

7. Nuovi codici UL 3741 sui sistemi di spegnimento

I cambiamenti normativi relativi ai dispositivi di elettronica di potenza a livello di modulo (MLPE) possono comportare un aumento dei costi. L’uso di interruttori di circuito di metà invece di MLPE può risultare una valida alternativa a costi ridotti, mantenendo la conformità alle normative.

mercato delle batterie nel 2025

8. Continueranno le carenze nei sistemi di batterie

Sebbene ci sia un’abbondanza di celle di batterie agli ioni di litio, mancano sistemi ben supportati e conformi. Le aziende consolidate hanno un vantaggio fondamentale grazie alla loro capacità di produzione ed esperienza nel mercato.

9. Sistemi di batterie con inverter integrati

La sinergia tra sistemi solari e batterie porterà a una diminuzione della domanda di componenti separati per inverter e batterie. È preferibile optare per sistemi integrati per ridurre i costi complessivi e semplificare l’installazione.

10. “Grid defection” entra nel lessico energetico

La “grid defection” descrive due possibili futuri per la rete elettrica: un approccio integrato o un allontanamento graduale dai servizi centralizzati. La crescente pressione delle utility e la regolamentazione inefficace possono spingere verso questo secondo scenario, con conseguenze dirette sui costi energetici e sulla qualità dei servizi.