Vendita di attrezzature autonome da 350 milioni di dollari, la più grande nella storia di Epiroc

Contenuti dell'articolo

Il settore minerario sta vivendo una significativa trasformazione grazie all’adozione di tecnologie autonome ed elettriche. Epiroc, leader nella fornitura di attrezzature per l’industria mineraria, ha siglato un accordo del valore di 350 milioni di dollari australiani (circa 225 milioni di dollari americani) con Fortescue, una multinazionale operante nel settore dei metalli. Questo contratto prevede la fornitura di una flotta di perforatrici a zero emissioni e completamente autonome.

fornitura di attrezzature minerarie elettriche

Le perforatrici Pit Viper 271E e SmartROC D65 BE saranno utilizzate nelle miniere di ferro situate nella regione Pilbara in Australia Occidentale. Questi macchinari possono operare sia tramite connessione a rete elettrica che mediante batterie per i siti più isolati.

operazioni autonome supervisionate

I veicoli senza conducente verranno gestiti in modo autonomo, monitorati da operatori remoti presso il Centro Operativo Integrato di Fortescue a Perth, distante oltre 1.500 km. Secondo le stime, questa tecnologia permetterà un risparmio annuale di circa 35 milioni di litri di carburante diesel.

importanza del contratto per Epiroc

Helena Hedblom, Presidente di Epiroc, ha sottolineato l’importanza dell’accordo evidenziando come rappresenti non solo il loro contratto più significativo fino ad oggi ma anche un passo avanti cruciale verso l’elettrificazione delle attrezzature minerarie superficiali. La società è entusiasta di contribuire al successo continuo di Fortescue.

caratteristiche delle perforatrici

  • Pit Viper 271E: offre prestazioni equivalenti alla linea diesel ed è dotata di un sistema brevettato che aumenta la durata dei componenti e riduce i costi operativi.
  • SmartROC D65 BE: nuova versione elettrica della comprovata perforatrice SmartROC D65, progettata per garantire efficienza energetica.

impatto sostenibile nell’industria mineraria

Fortescue si distingue come pioniere nell’elettrificazione del settore minerario attraverso iniziative innovative come la conversione delle escavatori Liebherr in modelli elettrici e lo sviluppo dei caricabatterie EV da 6MW. L’obiettivo finale è raggiungere operazioni carbon neutral entro il 2030.

  • Pioneering electrification of the mining industry
  • Conversion of heavy machinery to electric models
  • Development of advanced charging solutions for electric vehicles
  • Deployment of autonomous electric drill rigs in mining operations

L’adozione crescente delle tecnologie elettriche nel mining non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale ma risponde anche alla crescente domanda globale per materie prime essenziali come nichel e litio, rendendo queste innovazioni fondamentali per il futuro del settore.