Riciclo di quasi mezzo milione di pannelli solari nel 2024

Contenuti dell'articolo

risultati annuali di solarcycle per il 2024

SolarCycle, dopo aver concluso il suo secondo anno di operatività, ha divulgato i dati relativi all’impatto ambientale per l’anno 2024. L’azienda è riuscita a riciclare un totale di 480.406 pannelli solari, aumentando la propria capacità di riciclo del 228%.

espansione delle strutture e nuovi progetti

L’impianto originale situato a Odessa, in Texas, ha già subito un’espansione significativa. SolarCycle sta implementando due nuove linee di lavorazione che raddoppieranno la capacità di riciclo dei pannelli all’interno della struttura e miglioreranno la purezza dei materiali ottenuti. Inoltre, è iniziata la costruzione del “circular solar campus” a Cedartown, in Georgia. Questa nuova sede avrà la capacità di trattare 10 milioni di pannelli solari all’anno e produrre quasi 6 GW di vetro solare utilizzando materiali riciclati.

centro di ricerca e sviluppo

Nell’anno precedente, SolarCycle ha aperto un centro dedicato alla ricerca e allo sviluppo a Mesa, in Arizona. Qui vengono impiegati metallurgisti, chimici ed ingegneri con l’obiettivo di migliorare le tecnologie relative al riciclo dei pannelli solari.

previsioni future nel settore del riciclo

Secondo le stime degli analisti, entro il 2050 si prevede che ci saranno fino a 3,3 miliardi di pannelli solari dismessi che necessiteranno soluzioni per il loro smaltimento. Contestualmente, la domanda nazionale per energia pulita e materiali critici è estremamente elevata. Suvi Sharma, CEO e co-fondatore di SolarCycle, ha sottolineato l’importanza del riciclo scalabile e credibile dei pannelli solari per raggiungere gli obiettivi energetici e produttivi del paese.

  • Suvi Sharma – CEO e Co-Fondatore
  • Metallurgisti
  • Chemici
  • Ingegneri

A partire dal 2025, l’azienda prevede un notevole aumento dei pannelli dismessi poiché i fornitori energetici sostituiranno gli asset solari con tecnologie più efficienti. SolarCycle mira a riciclare quasi 1 milione di pannelli entro la fine del 2025 e posizionarsi per elaborarne il doppio nel 2026.