PowerStack 255CS di Sungrow per lo stoccaggio dell’energia C&I

Contenuti dell'articolo

sungrow presenta il sistema di accumulo energetico powerstack 255cs

Il settore della energia commerciale si arricchisce con il lancio del nuovo sistema di accumulo energetico a liquido PowerStack 255CS, sviluppato da Sungrow. Questa innovativa soluzione è progettata per ottimizzare le operazioni di stoccaggio energetico e garantire prestazioni elevate.

caratteristiche tecniche del powerstack 255cs

Il PowerStack 255CS è dotato di celle batteria da 314 Ah, offrendo una capacità di 257 kWh in un sistema a due ore o fino a 514 kWh in un sistema a quattro ore per singolo container. Grazie al design prodotto AC Block di Sungrow, il sistema raggiunge un’efficienza del ciclo (RTE) superiore al 90%, con una durata prevista fino a 20 anni.

tecnologia avanzata di raffreddamento

Questo sistema integra una tecnologia di raffreddamento a liquido all’avanguardia, supportata da un’intelligenza artificiale che analizza la temperatura delle celle e i dati delle condizioni operative. Tale tecnologia consente di regolare in modo intelligente la potenza di raffreddamento, riducendo il consumo energetico ausiliario fino al 33%, ottimizzando così sia le performance che i benefici economici.

standard di sicurezza elevati

Il PowerStack 255CS ha ottenuto le certificazioni UL9540 e NFPA855/69/68/14, attestando i più elevati standard di protezione. Include funzionalità avanzate per la rilevazione delle anomalie nelle celle e protezione multi-stadio contro le sovracorrenti, prevenendo il rischio di incendi. Il sistema integra anche misure multiple per la rilevazione precoce degli incendi, minimizzando i rischi durante tutte le fasi operative.

design completo per la sicurezza operativa

Con un design completo che prevede protezioni fuse a livello cabinet, rack e pacco, il PowerStack 255CS offre una robusta prevenzione degli incendi e una maggiore sicurezza operativa.

sistema integrato per gestione dell’energia

L’unità include un sistema integrato di gestione dell’energia (EMS), un sistema di conversione della potenza (PCS) e un sistema di gestione delle batterie (BMS), semplificando le operazioni relative all’accumulo energetico e riducendo la complessità d’installazione. Supporta diverse configurazioni layout, adattandosi ai requisiti specifici dei vari siti. Inoltre, componenti pre-installati consentono una connessione rapida alla rete elettrica; è possibile collegare fino a 25 unità per progetti con capacità comprese tra 257 kWh e 6.4 MWh.