AI e data center: opportunità per le energie rinnovabili con i giusti fattori di crescita

Il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale richiede un significativo apporto energetico, specialmente nei data center dedicati a questo settore. Queste strutture, definite come “hyperscalers”, stanno ponendo sfide senza precedenti alle utility pubbliche mentre cercano di garantire una fornitura energetica affidabile e conveniente. Secondo un recente rapporto del Berkeley Lab, si prevede che i data center possano arrivare a rappresentare il 12% del consumo energetico negli Stati Uniti entro il 2028, rispetto al 4.4% nel 2023.
sfide per le utility
Le utility devono affrontare la difficile realtà delle promesse fatte dai hyperscalers riguardo al loro fabbisogno energetico. Nonostante alcune affermazioni da parte di aziende come DeepSeek, che sostiene che l’IA generativa può operare con meno energia, è incerto se le aziende statunitensi seguiranno questa tendenza verso pratiche operative più sostenibili. Inoltre, molti data center stanno pianificando in modo speculativo su diversi territori delle utility per ottenere le migliori offerte.
rischi e opportunità
Karl Rábago, esperto di energia rinnovabile, mette in guardia sulle aspettative irrealistiche riguardo alla costruzione di nuovi data center: “Non ci sono molte ragioni valide per pensare che tutte queste strutture verranno realizzate”. Le utility potrebbero iniziare a comprendere i rischi associati a queste stime esagerate.
relazioni tra data center e rinnovabili
Molti dei principali hyperscalers hanno storicamente investito in energie rinnovabili. Aziende come Microsoft e Google figurano ai primi posti nella classifica della Partnership Nazionale per l’Energia Verde dell’EPA, con percentuali di utilizzo di energia verde rispettivamente del 100% e 107%.
impegni verso l’energia pulita
Negli ultimi anni, queste aziende hanno firmato contratti di acquisto di energia solare (PPA) con sviluppatori come Silicon Ranch, Avangrid ed EDP Renewables, spinti principalmente da obiettivi interni legati all’energia pulita.
- Microsoft
- Silicon Ranch
- Avangrid
- EDP Renewables
sostenibilità e politiche statali
L’espansione dei data center richiederà ulteriori investimenti in capacità generativa e infrastrutture di trasmissione. Secondo Nora Esram dell’ACEEE, è fondamentale ottimizzare gli asset esistenti sulla rete per soddisfare la crescente domanda energetica nel breve termine.
demand management e incentivi politici
Sebbene ci siano numerosi asset disponibili, è necessaria una spinta politica affinché i costruttori di data center perseguano attivamente le fonti rinnovabili mentre cresce la loro domanda elettrica. L’introduzione di incentivi statali potrebbe favorire standard di efficienza e contribuire alla rete regionale come impianto virtuale o microgriglia.
L’industria sta ancora cercando soluzioni per gestire l’impatto potenziale delle nuove richieste energetiche derivanti dai data center IA hyperscaler; L’energia rinnovabile potrebbe giocare un ruolo cruciale se supportata da adeguati incentivi normativi.