SPR lancia linee di riciclo dedicate ai pannelli solari bifacciali: scopri come proteggere l’ambiente
La sostenibilità nel settore dell’energia solare sta compiendo passi significativi grazie all’innovazione tecnologica. La recente introduzione di una linea di riciclaggio dedicata per i pannelli solari bifacciali è un chiaro esempio di come le aziende stiano affrontando la questione della gestione dei rifiuti e del recupero delle risorse.
iniziativa di SolarPanelRecycling.com
SolarPanelRecycling.com (SPR) ha annunciato il lancio di una nuova linea di riciclaggio nelle sue strutture di North Carolina e Georgia, specificamente progettata per i pannelli solari bifacciali. Questa innovativa linea offre tassi di recupero del vetro pulito pari o superiori al 99%.
impatto dell’innovazione sul settore
Brett C. Henderson, CEO di SPR, ha dichiarato che il futuro del riciclaggio solare necessita di innovazione. L’azienda si impegna a stabilire migliori pratiche, rendendo i servizi di riciclaggio scalabili, massimizzando il recupero, riducendo i rifiuti e contribuendo agli obiettivi di sostenibilità del settore. Henderson ha sottolineato che un vero riciclaggio solare va oltre il semplice frantumare i pannelli, richiedendo la separazione pulita dei materiali, i quali possono reinserirsi nella catena di fornitura.
efficienza del processo di riciclaggio
I team di ingegneria e ricerca e sviluppo di SPR hanno progettato una linea di riciclaggio che aumenta l’efficienza del recupero per i pannelli bifacciali. A differenza di altri riciclatori che frantumano i pannelli interi, mescolando silicio, vetro, metalli e plastica in rifiuti inutilizzabili, il processo di SPR garantisce una separazione pulita di tutti i componenti. Questo approccio consente a ciascun materiale di rientrare nella catena di produzione, riducendo notevolmente i rifiuti e sostenendo un’economia circolare.
obiettivi di sostenibilità
- Massimizzare il recupero dei materiali
- Ridurre al minimo i rifiuti
- Supportare ripristino e reinserimento dei materiali nel ciclo produttivo
- Raggiungere tassi di recupero sostenibili