Calcestruzzo negativo di carbonio: l’innovazione sostenibile di Northwestern

Contenuti dell'articolo

Il settore delle costruzioni è al centro di un’importante innovazione grazie alla ricerca condotta da un team di scienziati della Northwestern University. Questi professionisti hanno sviluppato un nuovo materiale da costruzione che non solo riduce le emissioni di carbonio, ma riesce addirittura a catturare CO2 dall’atmosfera, creando così un cemento negativo in termini di carbonio.

Materiale carbon negativo: la nuova frontiera

Utilizzando una combinazione di acqua marina, elettricità e anidride carbonica (CO2), il team ha ideato un materiale che simula il comportamento del calcestruzzo, ma con l’ulteriore vantaggio di intrappolare permanentemente il carbonio già presente nell’aria.

Processo di produzione innovativo

Per generare questi materiali da costruzione carbon negativi, il gruppo guidato dal Dr. Alessandro Rotta Loria ha inserito elettrodi nell’acqua marina applicando una bassa corrente elettrica. Questo processo ha comportato la scissione delle molecole d’acqua in gas idrogeno e ioni idrossido. Successivamente, immettendo gas CO2, si è modificata la composizione chimica dell’acqua aumentando la concentrazione degli ioni bicarbonato, i quali hanno reagito naturalmente con i minerali presenti nell’acqua marina formando materiali solidi come carbonato di calcio e idrossido di magnesio.

Benefici del nuovo materiale

  • Cattura permanente del CO2
  • Sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo dell’acqua marina
  • Possibilità di applicazione a cementi, vernici e intonaci
  • Miglioramento della qualità dell’aria mediante sequestro del carbonio

Analogie con processi naturali

I materiali creati presentano somiglianze con i modi in cui molluschi e coralli formano le loro strutture. Invece dell’energia metabolica naturale, questo processo sfrutta energia elettrica per avviare la mineralizzazione mediante l’iniezione di CO2.

Sostenibilità e innovazione nel settore edilizio

L’approccio scientifico adottato mira a preservare le risorse naturali mentre si sviluppano prodotti utili per vari settori industriali. Secondo Davide Zampini, vicepresidente R&D globale presso Cemex, questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso soluzioni più sostenibili nel campo delle costruzioni.

Riferimenti e sviluppi futuri nella ricerca

  • Dr. Alessandro Rotta Loria – Northwestern University
  • Cemex – produttore globale di calcestruzzo preconfezionato riconosciuto per l’etica aziendale
  • Studi precedenti sulla conservazione del CO2

L’innovazione proposta dalla Northwestern University segna un importante progresso nella lotta contro i cambiamenti climatici attraverso tecnologie avanzate nel settore dei materiali da costruzione.