Le 3 tendenze chiave del mercato delle auto elettriche da tenere d’occhio nel 2025 secondo il CEO di Mullen

Mullen Automotive continua a farsi notare nel panorama dei veicoli elettrici (EV), dimostrando resilienza di fronte ai critici e registrando progressi significativi nelle vendite di EV, assieme a una riduzione del burn rate mensile. David Michery, CEO e presidente dell’azienda, ha fornito le sue previsioni sulle tendenze che si delineano per il mercato degli EV nel 2025, sottolineando trasformazioni notevoli nel settore della mobilità elettrica.

riduzione del costo totale di possesso degli ev

Secondo Michery, nonostante eventuali modifiche ai crediti fiscali federali per gli EV, i veicoli elettrici diventeranno sempre più accessibili grazie a incentivi statali, sussidi dei produttori e partnership private. I costi delle batterie inferiori, la minore necessità di manutenzione e le spese energetiche abbattute renderanno questi veicoli sempre più attraenti per consumatori e aziende. Inoltre, programmi per migliorare l’infrastruttura di ricarica e l’adeguamento delle flotte aiuteranno le organizzazioni a gestire i costi iniziali, mirando a risparmi a lungo termine. Questo porta a un punto di svolta finanziario: gli EV non solo saranno sostenibili, ma anche la scelta più conveniente.

espansione degli utilizzi commerciali degli ev

Il 2025 si prevede sarà l’anno di nuovi utilizzi per gli EV. Se nel 2024 si sono affermati nel trasporto e nella consegna, Michery prevede che quest’anno vedremo applicazioni più specializzate. Le navette aeroportuali, la logistica nei campus universitari, i servizi a domicilio e le consegne refrigerate saranno alcuni degli ambiti in cui gli EV troveranno applicazione. Anche la movimentazione di merci negli aeroporti beneficerà di veicoli elettrici per un trasporto più silenzioso e pulito. Tali innovazioni porteranno a un riconoscimento crescente della decarbonizzazione come soluzione prioritaria.

il 2025 sarà l’anno delle batterie

Le batterie per veicoli elettrici sono destinate a subire enormi miglioramenti nel prossimo anno. Le batterie a stato solido in fase di test attualmente promettono una vita utile superiore e un raggio d’azione maggiore. Grazie a una densità energetica aumentata e tempi di ricarica ridotti, queste nuove soluzioni renderanno gli EV più affidabili e in grado di competere con i veicoli a motore a combustione interna. Un migliore raggio d’azione e una maggiore efficienza energetica si tradurranno perciò in costi di manutenzione inferiori per i proprietari di flotte.