La California riesce a alimentarsi completamente con energie rinnovabili per 98 giorni senza blackout né aumenti dei costi

Contenuti dell'articolo

Un recente studio pubblicato sulla rivista Renewable Energy analizza i dati provenienti dalla California, evidenziando che non si sono verificati blackout quando l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ha superato il 100% della domanda sulla rete principale dello Stato. Questo è accaduto per un record di 98 giorni su 116, tra fine inverno e inizio estate del 2024, con una media di 4,84 ore al giorno e un picco di 10,1 ore.

Incremento della produzione di energia rinnovabile

Rispetto allo stesso periodo del 2023, la produzione di energia solare in California è aumentata del 31%, mentre l’energia eolica è cresciuta dell’8% e le batterie hanno visto un’impressionante crescita del 105%. Queste batterie hanno fornito fino al 12% della domanda notturna, immagazzinando ed redistribuendo l’energia solare in eccesso.

Prezzi dell’elettricità e rinnovabili

Un aspetto notevole è che i prezzi elevati dell’elettricità in California non sono attribuibili all’energia prodotta da fonti rinnovabili. Le principali cause di questo fenomeno riguardano i costi di mitigazione degli incendi boschivi, gli investimenti in trasmissione e distribuzione, e la net energy metering. I ricercatori di Stanford e del Lawrence Berkeley National Laboratory hanno scoperto che gli Stati con una maggiore quota di energia rinnovabile tendono ad avere prezzi elettrici più bassi.

Risultati dello studio

I risultati dello studio evidenziano che, nonostante la rapida espansione dell’energia rinnovabile, il prezzo spot dell’elettricità è calato di oltre il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, senza alcun blackout, confermando la fattibilità di una rete elettrica dominata da fonti rinnovabili.

Conclusioni dei ricercatori

Uno dei coautori dello studio, Mark Z. Jacobson, ha sottolineato che la rete elettrica della California ha potuto fornire oltre il 100% dell’energia richiesta utilizzando solo quattro fonti rinnovabili: solare, eolica, idroelettrica e geotermica. L’analisi ha inoltre registrato una riduzione del 40% dell’uso del gas fossile durante il periodo valutato.

La crescente capacità delle fonti rinnovabili, in particolare di solare e stoccaggio batterico, ha portato a una significativa diminuzione dei costi energetici, affermando così che i costi dell’elettricità elevati in California sono in gran parte indipendenti dalle energie rinnovabili.

Riflessioni finali

In termini pratici, i dati suggeriscono che una rete elettrica ben progettata, basata su fonti rinnovabili, può garantire stabilità e affidabilità, contribuendo a contrastare la dipendenza da risorse non rinnovabili e a mantenere i costi sotto controllo.

  • Mark Z. Jacobson, co-autore e professore di ingegneria civile e ambientale presso Stanford
  • Ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory
  • Università della California, Berkeley