Ford supera le aspettative sugli utili del quarto trimestre 2024, ma le perdite sulle EV continuano ad aumentare
L’analisi finanziaria di Ford per il quarto trimestre del 2024 mostra risultati sorprendenti, superando le previsioni sia sui ricavi che sugli utili. Nonostante la divisione dei veicoli elettrici abbia registrato perdite significative, il CEO Jim Farley afferma che l’azienda sta diventando sempre più solida. Di seguito viene fornita una sintesi dei risultati finanziari di Ford per il quarto trimestre del 2024.
Sintesi dei risultati del Q4 2024
Nonostante Ford abbia venduto un numero record di oltre 97.000 veicoli elettrici nell’anno, il rivale GM l’ha superata nella classifica delle vendite di EV negli Stati Uniti. Recentemente, GM ha pubblicato previsioni positive per il 2025, ponendo Ford di fronte a nuove sfide, considerate anche le potenziali modifiche agli incentivi federali sui veicoli elettrici.
Nel 2024, Ford prevede perdite nella sua divisione Model e per un totale di circa 5 miliardi di dollari, a fronte di un ulteriore calo nelle vendite e nella domanda.
Analisi finanziaria dettagliata
Ford ha riportato nel quarto trimestre un fatturato complessivo di circa 48,2 miliardi di dollari, in aumento di 2,2 miliardi rispetto all’anno precedente. I risultati annuali hanno visto l’azienda generare un totale di 185 miliardi di dollari, il massimo mai raggiunto.
- Fatturato Q4 2024: 48,2 miliardi di dollari superando le aspettative di 43 miliardi.
- EPS aggiustato Q4 2024: 0,39 dollari rispetto a 0,33 dollari previsti.
Nel quarto trimestre, l’EBIT rettificato è stato di 2,1 miliardi di dollari, registrando un incremento del 103% rispetto al Q4 del 2023. La divisione Blue e Pro di Ford ha generato 1,6 miliardi di dollari, mentre la divisione Model e ha subito perdite per 1,4 miliardi.
Nel complesso, Ford prevede che le perdite nella divisione Model e continueranno nel 2025, a causa della crescente concorrenza nel settore degli EV.
Prospettive future
Le proiezioni per il 2025 indicano un EBIT rettificato tra 7 e 8,5 miliardi di dollari, con attese di ulteriori perdite per la divisione Model e compreso tra 5 e 5,5 miliardi di dollari. L’azienda deve affrontare l’incertezza legata a possibili tariffe commerciali che potrebbero influire negativamente sui risultati finanziari.
In risposta a queste sfide, Farley ha sottolineato l’importanza della qualità e dei costi come aree chiave per il miglioramento della redditività nel prossimo futuro.
Concludendo, l’andamento delle vendite e le misure da implementare per rispondere al mercato dei veicoli elettrici saranno monitorate con attenzione dai investitori.