Le vendite di EV di GM volano: Il Chevy Equinox si conferma tra i best-seller, quali aspettative per il 2025?
Il mercato dei veicoli elettrici negli Stati Uniti ha vissuto una notevole evoluzione, con General Motors (GM) che ha registrato significativi aumenti nelle vendite. In particolare, il nuovo Chevy Equinox EV ha contribuito a questa crescita, emergendo come uno dei modelli più venduti. Le aspettative per il 2025 sono positive, anche se l’azienda dovrà affrontare alcune sfide.
Aumento delle vendite di veicoli elettrici GM nel 2024
In seguito alla pubblicazione dei risultati finanziari del quarto trimestre 2024, GM si è dichiarata il “più veloce produttore di EV ad alto volume” negli Stati Uniti. La quota di mercato di GM nel settore dei veicoli elettrici è raddoppiata nell’anno passato, grazie all’introduzione di nuovi modelli. Nella seconda metà del 2024, GM ha superato Ford, diventando il secondo maggior venditore di EV negli Stati Uniti, dopo Tesla.
I modelli come il Chevy Equinox e il Blazer elettrico hanno apportato un significativo incremento alle vendite. Con un aumento dell’85% nel quarto trimestre, il nuovo Chevy Equinox si è posizionato tra i cinque veicoli elettrici più venduti negli Stati Uniti.
Altri veicoli elettrici, come il Cadillac Lyriq e il GMC Hummer EV, hanno registrato i loro migliori risultati di vendita sin dal lancio.
GM ha in programma di fornire “veicoli elettrici per tutti”, con una gamma di modelli disponibili in diverse categorie e fasce di prezzo, tra cui:
- Veicoli a basso costo (Chevy Equinox EV)
- Modelli di lusso (Cadillac Lyriq)
- Pickup (Chevy Silverado EV, GMC Sierra EV Denali)
Risultati finanziari di GM nel quarto trimestre 2024
Il CFO Paul Jacobson ha comunicato che GM ha leggermente mancato l’obiettivo di produrre 200.000 veicoli elettrici in Nord America, con una produzione finale di 189.000 unità. L’inventario di EV è stato ridotto da 100 giorni a 70 giorni nel quarto trimestre.
Le proiezioni indicano che le perdite operative sui veicoli elettrici miglioreranno di circa 2 miliardi di dollari, con un obiettivo che si attesta tra 2 e 4 miliardi, sulla base di una stima di vendita di 300.000 unità.
GM ha dichiarato che i prezzi di transazione medi per tutti i veicoli superano i 50.000 dollari, con incentivi al di sotto della media del settore.
Nel quarto trimestre, GM ha registrato un fatturato di 47,7 miliardi di dollari, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. L’azienda ha riportato una perdita netta di 3 miliardi di dollari, principalmente a causa di ristrutturazioni in Cina.
Le terminazioni dei contratti speciali hanno influito negativamente sulla redditività, con oltre 5 miliardi di dollari in spese straordinarie.
Prospettive e sfide future
Sebbene ci siano segnali positivi, GM dovrà affrontare importanti difficoltà nel 2025. L’incertezza delle politiche fiscali, doganali e ambientali potrebbe influenzare le previsioni aziendali, senza considerare le minacce di nuove tariffe per l’importazione da partner commerciali chiave, come Messico e Canada.
GM ha già avviato il trasferimento di inventari da Messico e Canada, con l’intento di mantenere una buona crescita nel nuovo anno, nonostante le preoccupazioni in materia di regolamenti.