Tronco autonomo a idrogeno di Kubota: il trattore che rivoluziona l’agricoltura

Il gigante giapponese dell’equipaggiamento Kubota ha recentemente presentato un’innovazione senza precedenti: il primo trattore a celle a combustibile autonomo, alimentato da motori elettrici e dotato di una cella a idrogeno. Questo sistema è in grado di essere rifornito con idrogeno prodotto dai rifiuti agricoli.

kubota e l’elettrificazione al ces 2025


Kubota ha dimostrato la propria visione per il futuro dell’agricoltura durante il CES 2025, presentando una gamma di macchinari commerciali con motori elettrici e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Tra le novità spiccano un trattore robotico “Agri Concept” e un generatore alimentato a celle a combustibile. Queste innovazioni rappresentano la transizione dell’azienda da produttore di attrezzature a partner globale per soluzioni agricole.

La compagnia mira a risolvere la crescente difficoltà nel reclutare giovani agricoltori, problema comune anche in altre nazioni occidentali. L’invecchiamento della forza lavoro agricola ha portato a una carenza continua di manodopera.

  • Trattore robotico “Agri Concept”
  • Generatore a celle a combustibile
  • Macchinari commerciali con tecnologia ADAS

sostenibilità ed efficienza operativa


Il modello proposto da Kubota punta a raggiungere simultaneamente sostenibilità ambientale, efficienza operativa e riduzione del fabbisogno di manodopera. Durante il funzionamento, viene emessa solo acqua, rendendo l’apparecchiatura ecocompatibile. È progettata per operare senza operatori presenti grazie alla guida autonoma e al controllo remoto.

Un aspetto innovativo è la produzione locale di idrogeno attraverso processi che trasformano i biowaste in metano, successivamente convertito in idrogeno. Questo approccio circolare offre agli agricoltori che operano in aree con accesso limitato alla rete elettrica una possibilità concreta per generare energia.

  • Produzione locale di idrogeno
  • Sistemi autonomi per l’agricoltura
  • Energie rinnovabili integrate nei processi agricoli

futuro dell’agricoltura sostenibile


L’industria agricola si trova ad affrontare sfide significative legate all’età degli agricoltori e delle attrezzature utilizzate. La predominanza dei motori a combustione interna può diventare obsoleta rispetto alle nuove soluzioni energetiche leggere e locali. Le innovazioni come quelle presentate da Kubota potrebbero rappresentare una risposta efficace alle esigenze del settore.

L’introduzione di tecnologie più sostenibili potrebbe migliorare non solo l’efficienza ma anche la resilienza delle pratiche agricole moderne, favorendo un ambiente più favorevole per le future generazioni di agricoltori.