Tesla: La Verità Scomoda sul Trasferimento del Full Self-Driving
![](https://hellohome.tips/wp-content/uploads/2025/01/Tesla-Hardware-4-self-driving-computer-1-scaled.jpg)
Il contesto dell’industria automobilistica elettrica è caratterizzato da numerose sfide, soprattutto per quanto riguarda l’implementazione delle tecnologie di autonomia avanzata. Un fatto di rilievo è la questione riguardante il trasferimento del pacchetto Full Self-Driving (FSD) di Tesla, che ha creato malcontento tra i possessori.
il contesto
Dal 2016, Tesla ha promosso il pacchetto Full Self-Driving, promettendo aggiornamenti software che avrebbero condotto all’implementazione della guida autonoma senza supervisione. Inizialmente, l’azienda assicurava che tutte le auto prodotte sin da allora avrebbero potuto usufruire di tali aggiornamenti.
Successivamente, sono sorti problemi che hanno costretto Tesla a introdurre un nuovo computer, HW3, nel 2019, aggiornando i veicoli esistenti. Più recentemente, nel 2023, è stato lanciato l’HW4, che avrebbe dovuto garantire maggiore potenza di calcolo. Nonostante ciò, la dirigenza ha continuato a promettere che il pacchetto FSD sarebbe stato reso accessibile anche per le vetture dotate di HW3.
La situazione ha sollevato forti preoccupazioni, dato che Tesla ha intensificato gli aggiornamenti per HW4, esaurendo i limiti di HW3. Le conclusioni segnalano che Tesla è indietro rispetto alla realizzazione delle sue ambizioni legate alla guida autonoma.
il problema
Con l’inevitabile incertezze sui veicoli HW3, i proprietari hanno chiesto la possibilità di trasferire il pacchetto FSD da un’auto all’altra. In questo modo, coloro che comprano nuove vetture Tesla potrebbero portare con sé il pacchetto già pagato, evitando di dover sostenere ulteriori costi per una funzionalità non completamente realizzata.
Nonostante queste richieste, Tesla ha negato la possibilità di trasferimento, rifiutando di prendere una posizione corretta. L’azienda ha invece usato le proprie incapacità come leva per incentivare nuove vendite. Nel corso del 2023, Elon Musk ha concesso una “amnistia” temporanea per il trasferimento del pacchetto FSD, ma solo per un breve periodo, utilizzato per aumentare le vendite.
osservazioni finali
È evidente che facilitare il trasferimento del pacchetto FSD non sarebbe solo la scelta etica corretta, ma anche una mossa vantaggiosa per Tesla, riducendo i rischi legati alle auto HW3. Con la crescente insoddisfazione tra i clienti e la percezione che il FSD rappresenti un prodotto di difficile realizzazione, è fondamentale che l’azienda si prenda cura della sua clientela per mantenere la propria reputazione nel mercato.
Il futuro dell’automobile elettrica e dei sistemi di guida autonoma potrebbe anche dipendere dalla capacità di Tesla di gestire e risolvere le problematiche legate ai propri prodotti e promesse.