Dispositivo innovativo per camminare elettricamente come le e-bike per il ciclismo
hypershell x ultra: il nuovo esoscheletro tecnologico
L’innovazione nel campo della mobilità personale si arricchisce con l’arrivo del Hypershell X Ultra, un esoscheletro indossabile che promette di rivoluzionare il modo di muoversi. Questo dispositivo, progettato per fornire assistenza elettrica fino a 1.000 watt, offre una nuova dimensione al concetto di “camminata assistita”, simile all’impatto che le biciclette elettriche hanno avuto sul ciclismo.
caratteristiche tecniche dell’esoscheletro
Realizzato dalla compagnia cinese Hypershell, il modello X Ultra rappresenta la sua versione più avanzata, ideale per escursionisti, corridori e sciatori. Tra le sue specifiche principali vi sono:
- Motore “M-One Ultra” da 1.000W, con una potenza superiore del 25% rispetto ai modelli precedenti.
- Eccellente gestione termica e migliorata efficienza energetica.
- Peso contenuto di soli 1,8 kg (4 lb) grazie all’uso di leghe di titanio e fibra di carbonio.
prestazioni e benefici
Secondo le dichiarazioni dell’azienda, l’esoscheletro è in grado di ridurre il carico muscolare sui fianchi fino al 63% e abbassare la frequenza cardiaca durante l’attività fisica fino al 42%. Inoltre, consente una diminuzione del consumo di ossigeno fino a quasi il 40%. L’intelligenza artificiale integrata permette al sistema di adattarsi automaticamente ai movimenti dell’utilizzatore attraverso un mappatura della camminata.
modalità d’uso multiple
L’X Ultra offre ben 12 modalità diverse per attività fisiche come corsa, neve e sabbia, regolando autonomamente la potenza in base al terreno e all’intensità dell’esercizio.
dettagli sulla batteria e autonomia
Il dispositivo è dotato di una batteria da 72Wh, capace di garantire un’autonomia fino a 65 km (40 miglia) in bicicletta o 30 km (18 miglia) durante la camminata. Inoltre, è possibile rigenerare energia durante le discese, aumentando così l’autonomia complessiva del sistema.
considerazioni finali sull’hypershell x ultra
Con una velocità massima raggiungibile di 25 km/h (15.5 mph), il prezzo fissato a $1.999 potrebbe riflettere un investimento significativo per gli early adopters interessati a questa nuova categoria di mobilità elettrica dove gli esseri umani diventano i veri protagonisti del trasporto.