Ferrari sceglie suono autentico per il suo primo veicolo elettrico
Ferrari ha recentemente condiviso informazioni riguardo la sua innovativa strategia per i suoni del powertrain, in relazione alla presentazione della sua prima auto elettrica, l’Elettrica. Questo approccio potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nella percezione delle vetture elettriche, attirando anche coloro che sono tradizionalmente affezionati ai motori a combustione interna.
Ferrari Elettrica: dettagli e caratteristiche
Ferrari ha rivelato le specifiche tecniche e i dettagli del suo primo veicolo completamente elettrico. La casa automobilistica ha deciso di abbandonare i rumori artificiali dei motori per adottare un suono “autentico” generato direttamente dai motori elettrici.
L’approccio sonoro di Ferrari
Il marchio si è concentrato su una “voce autentica unica per il motore elettrico”. Durante una giornata tecnica dedicata all’Elettrica, Antonio Palermo, responsabile NVH (rumore, vibrazione, durezza) e qualità del suono di Ferrari, ha illustrato come l’azienda affronta questa sfida. Il consenso interno ha portato a sviluppare un sistema che cattura e amplifica le vibrazioni reali dei componenti del drivetrain.
È stato chiaro fin dall’inizio che volevamo qualcosa di autentico.
L’innovazione consiste nell’utilizzare un sensore ad alta precisione installato sull’asse posteriore per raccogliere le frequenze del powertrain. Queste vengono amplificate e proiettate nell’ambiente circostante, simile al funzionamento di una chitarra elettrica.
Silenzio e feedback acustico
Ferrari sottolinea che il suono sarà attivato solo quando “funzionalmente utile”, fornendo feedback al conducente in situazioni specifiche come l’accelerazione o l’utilizzo delle palette nel cambio manuale. In condizioni normali di guida, si preferisce il silenzio per massimizzare il comfort acustico.
Il sistema è progettato affinché la latenza non sia percepibile dall’orecchio umano.
Implicazioni tecnologiche dell’approccio Ferrari
Questa soluzione ingegneristica consente a Ferrari di mantenere il controllo totale sulla firma acustica finale del veicolo. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza emozionale senza compromettere l’autenticità della tecnologia elettrica.
Riflessioni finali sull’approccio innovativo
L’approccio scelto da Ferrari rappresenta una mossa audace nel panorama automobilistico odierno. Questa decisione si distingue rispetto ad altre case automobilistiche che tentano di imitare i suoni dei motori a combustione interna. Amplificare i veri suoni del motore elettrico potrebbe attrarre anche coloro che sono scettici nei confronti delle auto elettriche.
- Antonio Palermo – Responsabile NVH
- Elettrica – Primo veicolo completamente elettrico Ferrari
- Sensore ad alta precisione – Utilizzato per catturare vibrazioni
- Feedback acustico – Attivo in fase di accelerazione
- Sistema sviluppato internamente – Controllo totale sulla firma sonora