Dichiarazioni sorprendenti del CEO di Daimler a favore dell’idrogeno
 
                    Recenti dichiarazioni di Karin Rådström, CEO di Daimler Truck AG, hanno suscitato un acceso dibattito riguardo l’uso dell’idrogeno nel settore dei trasporti. In un post su LinkedIn, Rådström ha presentato argomentazioni a favore dell’idrogeno come soluzione complementare all’elettrico per la decarbonizzazione dei trasporti pesanti in Europa. Le affermazioni fatte sollevano interrogativi sulla loro validità e fattibilità.
Argomentazioni a favore dell’idrogeno
Rådström ha elencato tre motivi principali per cui l’idrogeno dovrebbe avere un ruolo significativo:
- La necessità di sviluppare una rete elettrica adeguata per supportare i sei milioni di camion in Europa richiederà tempo e investimenti elevati. L’infrastruttura per l’idrogeno potrebbe essere realizzata più rapidamente e con costi inferiori.
- L’Europa potrebbe importare energia sotto forma di idrogeno liquido da regioni come il Nord Africa e il Medio Oriente, utilizzandola direttamente come combustibile.
- Alcuni scenari d’uso dei clienti si adatterebbero meglio ai camion a celle a combustibile rispetto agli elettrici, consentendo carichi utili maggiori e autonomie superiori.
Infrastruttura e sostenibilità
Durante la European Hydrogen Week, Rådström ha sottolineato che è fondamentale costruire un’infrastruttura robusta per la produzione e il trasporto dell’idrogeno in Europa. Ha evidenziato la necessità di:
- Produzione su larga scala di idrogeno.
- Una rete di rifornimento efficiente oltre gli standard AFIR.
- Sostegno politico reale attraverso regolamenti intelligenti ed efficienti.
Contestazione delle affermazioni
Molte delle affermazioni fatte da Rådström sono state messe in discussione. La costruzione della rete per l’idrogeno è stata considerata non solo complessa ma anche costosa rispetto alla già esistente infrastruttura elettrica europea. Attualmente, ci sono circa 265 stazioni di rifornimento ad idrogeno operanti in Europa, mentre quasi cinque milioni di punti di ricarica pubblica sono disponibili per veicoli elettrici.
Competizione con l’elettrico
Le aziende concorrenti come Volvo e Renault stanno accumulando milioni di miglia percorse con veicoli completamente elettrici. Inoltre, esperti del settore sostengono che l’idrogeno avrà difficoltà a competere con le batterie elettriche nei prossimi anni, specialmente considerando i progressi nella tecnologia delle batterie solide che Daimler sta sviluppando.
Conclusione
Il dibattito sull’uso dell’idrogeno nel settore dei trasporti continua ad essere acceso. Mentre alcuni vedono opportunità significative nell’integrazione dell’idrogeno insieme all’elettrico, altri mettono in dubbio la fattibilità economica e pratica delle proposte avanzate da leader del settore come Rådström.
