Sistema di accumulo energetico Liebherr protegge l’Austria dalle valanghe
 
                    La crescente necessità di soluzioni energetiche sostenibili nel settore delle costruzioni ha portato all’implementazione di sistemi innovativi. Un esempio significativo è rappresentato dall’uso di un sistema di accumulo energetico a batteria sviluppato da Liebherr, impiegato dal Centro Austriaco di Controllo delle Valanghe e Torrenti per alimentare i macchinari e le attrezzature utilizzati nella costruzione di una barriera consolidante. Questa infrastruttura è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione austriaca durante l’inverno, proteggendola da valanghe e smottamenti.
sistema di accumulo energetico
Il sistema BESS (Battery Energy Storage System) installato sul sito presenta una capacità di 94 kWh, sufficiente per soddisfare le esigenze energetiche del cantiere. Questo sistema non solo alimenta la gru Liebherr 34 K in funzione, ma supporta anche altri strumenti come unità container, dispositivi a batteria, seghe circolari e pompe d’acqua. Durante le ore lavorative, il sistema immagazzina energia per gestire i picchi fino a 100 kVA, ottimizzando il consumo energetico.
innovazione e sostenibilità
La scelta di utilizzare un generatore diesel è stata scartata in favore della soluzione innovativa proposta da Liebherr, volta alla riduzione delle emissioni. Nikolaus Wieser, ingegnere responsabile del progetto, ha evidenziato come l’installazione sia avvenuta con successo e il sistema sia operativo da allora. L’approccio adottato consente una ricarica continua tramite rete elettrica e fonti solari quando la gru non è in uso.
benefici del sistema bess
L’utilizzo del BESS offre numerosi vantaggi nel contesto della costruzione:
- Riduzione dell’impatto ambientale grazie all’eliminazione dell’uso di generatori diesel.
- Maggiore efficienza energetica attraverso l’immagazzinamento e l’utilizzo strategico dell’energia.
- Operatività silenziosa che migliora le condizioni lavorative degli operatori.
- Flessibilità nell’alimentazione dei vari dispositivi presenti in cantiere.
In conclusione, l’adozione di tecnologie avanzate come quella proposta da Liebherr rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile nel settore delle costruzioni.

