BMW e Toyota collaborano per il SUV iX5 a idrogeno: scopri il motivo!

La collaborazione tra BMW e Toyota ha portato alla creazione del nuovo modello iX5 Hydrogen, un’innovativa automobile che offre diverse opzioni di propulsione. Questo veicolo rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità, introducendo varianti che includono elettrico, ibrido plug-in, a benzina, diesel e alimentato a idrogeno.
nuovo bmw ix5: un’auto elettrica, ibrida, a idrogeno e a benzina
Con il lancio del nuovo BMW iX5 dotato di cinque diverse varianti di motore, l’azienda ribadisce la sua posizione di leader nel settore tecnologico. Joachim Post, responsabile dello sviluppo dell’azienda, ha sottolineato l’importanza dell’idrogeno nella decarbonizzazione globale e l’impegno nell’avanzare questa tecnologia per utilizzi futuri.
Il modello alimentato a idrogeno si basa su un sistema a celle a combustibile di terza generazione sviluppato in collaborazione con Toyota. Secondo BMW, questo sistema è più potente ed efficiente rispetto ai precedenti, aumentando sia l’autonomia che le prestazioni mentre riduce il consumo energetico.
prototipi e produzione
I primi prototipi sono già in fase di costruzione presso gli stabilimenti di Monaco e Steyr in Austria. Ulteriori componenti provengono dallo stabilimento Landshut in Germania.
Michael Rath, vice presidente del gruppo per i veicoli a idrogeno, ha assicurato che nonostante le differenze nel motore, “il nuovo BMW iX5 Hydrogen sarà un vero BMW”. Dopo una serie di test pilota, il lancio della nuova iX5 è previsto per il 2028 come primo modello alimentato a idrogeno prodotto in serie da BMW.
sviluppo delle stazioni di ricarica a idrogeno
BMW è attivamente coinvolta nell’espansione delle stazioni di rifornimento ad idrogeno nella regione. Sono già iniziati progetti pilota in Germania e Francia con piani per espandere l’iniziativa ad altri paesi.
I dettagli ufficiali riguardanti specifiche tecniche e prezzi saranno comunicati più vicino al lancio. Secondo alcune fonti attendibili, il nuovo BMW iX5 Hydrogen sarà basato su una versione aggiornata della piattaforma CLAR anziché sulla piattaforma Neue Klasse EV. Si prevede che offra circa 500 km di autonomia.
conclusioni sul mercato dei veicoli a idrogeno
Nonostante la predominanza della tecnologia elettrica (EV), diversi produttori continuano ad investire significativamente nei veicoli alimentati a idrogeno. Secondo recenti rapporti sulle vendite dei veicoli elettrici a celle combustibili (FCEV), ci sono ancora sfide strutturali da affrontare come la carenza di infrastrutture di rifornimento e costi elevati dei veicoli.
- BMW
- Toyota
- Hyundai
- NEXO
- Mirai
- Crown