Coca-cola amplia la flotta elettrica con migliaia di e-rickshaw

Contenuti dell'articolo

La transizione verso la mobilità elettrica sta guadagnando slancio, in particolare nel settore delle consegne. Coca-Cola ha annunciato un’importante espansione della propria flotta di veicoli elettrici in India, incorporando migliaia di veicoli a tre ruote elettrici, noti come e-rickshaw o tuk-tuk elettrici, nelle sue operazioni logistiche.

Espansione della flotta elettrica di Coca-Cola

I veicoli elettrici compatti sono già una presenza comune sulle strade indiane, utilizzati per vari scopi che spaziano dal trasporto passeggeri alla consegna dell’ultimo miglio. Coca-Cola ha avviato l’integrazione di oltre 5.000 veicoli a tre ruote nei percorsi di consegna in città come Ahmedabad, Bhubaneswar e Bhopal. Questa iniziativa è parte del programma “Vividhta ka Uphaar”, che significa “un dono di diversità”.

Benefici ambientali e sociali

L’adozione dei tuk-tuk elettrici non solo contribuisce alla riduzione delle emissioni nocive, ma diminuisce anche l’inquinamento acustico e i costi operativi. Ciò rappresenta un vantaggio sia per l’azienda che per le comunità locali.

  • Riduzione delle emissioni di scarico
  • Diminuzione dell’inquinamento sonoro
  • Abbattimento dei costi operativi

Tendenze globali nella mobilità elettrica

Coca-Cola si unisce a un numero crescente di multinazionali che adottano i tuk-tuk elettrici per modernizzare le loro flotte di consegna in Asia. Altre aziende come IKEA hanno implementato simili veicoli a tre ruote in India e in altri paesi del sud-est asiatico, contribuendo così all’obiettivo di zero emissioni durante le consegne. Anche Amazon e Flipkart stanno sperimentando con questi veicoli per raggiungere clienti urbani su strade affollate.

Caratteristiche degli e-rickshaw

Negli Stati Uniti ci si concentra spesso su camion e furgoni elettrici a quattro ruote per uso commerciale; Nei paesi in via di sviluppo si fa affidamento su questi agili veicoli a tre ruote. Gli e-rickshaw sono accessibili, manovrabili ed facili da ricaricare, risultando ideali per città densamente popolate con climi caldi dove piccole imprese e grandi corporazioni necessitano soluzioni efficienti per la distribuzione finale.

  • Veicolo economico
  • Facile da manovrare
  • Semplice ricarica

Considerazioni finali sulla mobilità sostenibile

L’introduzione dei tuk-tuk elettrici rappresenta una risposta efficace alle esigenze moderne nel campo della logistica urbana. Sebbene non possano trasportare carichi pesanti come i camion tradizionali, offrono comunque una capacità adeguata per il tipo di consegne richieste dalle aziende contemporanee.

  • Capacità simile ai camion tradizionali per carichi leggeri
  • Dimensione più appropriata per la distribuzione dell’ultimo miglio
  • Sostenibilità ambientale migliorata grazie all’elettrico