Onda pilota di energia dal mare apre a los angeles

Contenuti dell'articolo

inaugurazione della prima centrale di energia ondosa onshore negli Stati Uniti

Eco Wave Power ha recentemente celebrato l’apertura ufficiale della prima centrale di energia ondosa onshore negli Stati Uniti, situata presso il Porto di Los Angeles. Questo impianto rappresenta un progetto pilota, ma l’azienda nutre ambizioni significative per il futuro.

caratteristiche del progetto

La centrale è collocata all’interno di AltaSea, un centro tecnologico marino che si trova in un magazzino nel porto. L’energia delle onde viene sfruttata per generare elettricità, approfittando della costanza delle onde stesse e della loro densità superiore rispetto all’aria. Ciò offre una nuova dimensione alla produzione di energia rinnovabile, contribuendo a ridurre l’intermittenza.

tecnologia utilizzata

L’impianto attuale è composto da sette boe blu chiamate “floaters”, progettate per sollevarsi e abbassarsi con le onde. Questi dispositivi azionano un sistema idraulico che genera pressione in serbatoi di stoccaggio, permettendo così la rotazione di una turbina generatrice.

obiettivi e sfide del progetto

Il progetto avrà una durata di due anni ed è principalmente destinato a scopi dimostrativi e di ricerca. Gli ambienti oceanici presentano numerose problematiche; Eco Wave Power ha adottato fluidi idraulici biodegradabili per mitigare eventuali perdite.

  • Possibilità di generare terawatt da energia ondosa a livello nazionale.
  • Potenziamento dell’alimentazione per 60.000 abitazioni con un’implementazione più ampia.
  • Sistema modulare che consente aggiunte future in base allo spazio disponibile.

utilizzo dell’energia prodotta

L’energia generata potrebbe anche alimentare operazioni portuali, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nella zona altamente inquinata del porto. Inoltre, la posizione strategica permette una facile connessione alla rete elettrica locale.

sperimentazione iniziale

I floaters sono stati posizionati all’interno del frangiflutti, limitando la potenza generabile rispetto a se fossero collocati all’esterno. Durante l’evento inaugurale, il sistema ha prodotto 1.6 kW di potenza, evidenziando le limitazioni attuali dovute alle condizioni calme del mare.

  • Evidenziato potenziale output fino a 100 kW in condizioni ottimali.
  • Punto di riferimento: centrale operativa già esistente in Israele.
  • Centrali future previste in Taiwan, India e Portogallo.

conclusioni sul futuro dell’energia ondosa

L’apertura della centrale al Porto di Los Angeles segna un passo significativo verso lo sviluppo dell’energia ondosa onshore negli Stati Uniti. Nonostante le sfide tecniche e ambientali da affrontare, i progetti futuri potrebbero sbloccare nuove opportunità energetiche se gestiti correttamente.