Batterie ZQUIP: addio alle preoccupazioni del messy middle con la tecnologia di scambio

Contenuti dell'articolo

Collaborazione tra CASE e ZQUIP

In un contesto caratterizzato da sfide normative e incertezze nel settore della costruzione, la recente alleanza tra CASE Construction Equipment e ZQUIP si presenta come una soluzione innovativa. Questa partnership mira a fornire attrezzature pesanti dotate di moduli energetici intercambiabili, eliminando l’ansia legata all’autonomia e aumentando l’efficienza energetica nei cantieri.

Moduli energetici intercambiabili

I moduli energetici offrono una flessibilità senza precedenti, consentendo agli operatori di scegliere tra batterie, celle a combustibile o motori diesel. Secondo Chris LaFleur, direttore generale di ZQUIP, questo sistema permette ai clienti di acquistare un “bare tool”, ovvero un’attrezzatura priva di fonte energetica, a un costo iniziale notevolmente ridotto.

  • Excavatori
  • Pale gommate
  • Aspettative elevate per i progetti moderni

Opzioni per le esigenze energetiche

Le macchine possono essere dotate di diversi moduli energetici in base alle necessità specifiche del cantiere. Ad esempio, il modello CX210ZQ è progettato per supportare fino a tre moduli, inclusi quelli ibridi diesel ed elettrici. Questo approccio consente di adattarsi facilmente alle varie condizioni operative.

Vantaggi del sistema modulare

L’implementazione dei moduli ZQUIP offre numerosi vantaggi:

  • Aumento dell’efficienza operativa.
  • Possibilità di scalabilità delle risorse energetiche.
  • Minore investimento iniziale con opzioni future espandibili.

Crescita della famiglia CASE EV

L’accordo con ZQUIP rappresenta un passo strategico per CASE e il suo gruppo madre CNH Industrial nella crescita della propria gamma di veicoli elettrici. Come affermato da Egidio Galano, direttore della gestione dei prodotti per le attrezzature da costruzione in Europa presso CNH Industrial, questa collaborazione amplia le soluzioni disponibili nel settore delle macchine pesanti senza compromettere la sostenibilità.

Dalla sua nascita nel 2019, questa iniziativa ha evoluto il progetto originale che ha portato al lancio del primo escavatore elettrico prodotto in serie nel 2024. Il potenziale per sviluppare ulteriori attrezzature pesanti rimane significativo.

  • CX25EV – escavatore elettrico compatto.
  • 580EV – retroescavatore elettrico pionieristico.
  • Sistemi modulari avanzati per attrezzature pesanti.