Illinois investe 100 milioni di dollari per il corridoio di ricarica per camion elettrici: Tesla ottiene 40 milioni

Contenuti dell'articolo

Il finanziamento di 100 milioni di dollari previsto dall’Amministrazione Biden rappresenta un passo fondamentale per la transizione verso veicoli elettrici di media e grande dimensione. Questa somma sarà destinata alla costruzione di un corridoio di ricarica per camion elettrici in Illinois, parte di un’iniziativa più ampia di 635 milioni di dollari per lo sviluppo di infrastrutture di ricarica.

coinvolgimento delle aziende

Tesla, pur non essendo riuscita a ottenere fondi a livello federale per i propri caricabatterie per camion elettrici, è una delle quattro aziende che beneficeranno di questo stanziamento. Le altre aziende coinvolte sono:

  • Prologis
  • Gage Zero
  • Pilot Flying J

La richiesta di finanziamento da parte di Tesla rappresenta il 40% dell’intero importo, con Prologis che ha richiesto 60 milioni di dollari, Gage Zero 16 milioni e Pilot 10 milioni.

infrastruttura e investimenti

Il progetto prevede la realizzazione di 345 stazioni di ricarica per camion elettrici in 14 sedi diverse. Ogni azienda è pronta ad investire somme significative nel progetto, contribuendo anche con fondi propri. I dettagli degli investimenti sono i seguenti:

  • Prologis: 18 milioni di dollari
  • Tesla: 19 milioni di dollari
  • Gage Zero: 4 milioni di dollari
  • Pilot: 2,5 milioni di dollari

importanza nazionale

Megha Lakhchaura, responsabile dei veicoli elettrici nello stato dell’Illinois, ha sottolineato la carenza di sviluppo di infrastrutture nel Midwest rispetto alle coste. Secondo Lakhchaura, questo hub di ricarica potrebbe avere un’importanza nazionale. Infatti, oltre 30.000 camion commerciali transitano ogni giorno lungo i corridoi I-80 e I-90, e l’elettrificazione di questi veicoli potrebbe avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sulla qualità della vita in quelle aree densamente popolate.

iniziative parallele

Il finanziamento dell’Illinois EPA di 100 milioni di dollari si aggiunge agli interventi da 90 milioni di dollari annunciati dalla ComEd per supportare l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici e promuovere l’adozione di questi ultimi lungo i corridoi I-80/90, affiancati da crediti d’imposta per veicoli elettrici sia privati che aziendali.